Chimica

Approccio bottom-up

L’approccio bottom-up si basa sul fenomeno dell'autoassemblaggio molecolare relativo alle interazioni fisiche e chimiche su scala nanometrica che raggruppano elementi costitutivi primari in strutture macroscopiche. Tramite l’approccio bottom-up si utilizzano e si combinano oggetti su scala sub o nanometrica come atomi o molecole per costruire nanostrutture, che di solito mostrano funzioni nuove o diverse. Questo approccio, che consente una progettazione del sistema più controllata, può...

Nanocatalizzatori

I nanocatalizzatori sono catalizzatori costituiti da nanoparticelle che, a causa della loro ampia area superficiale, hanno mostrato grandi possibilità sia nella catalisi omogenea che nella catalisi eterogenea in quanto una superficie maggiore implica un aumento dei siti attivi esposti, quindi un'area di contatto più ampia con i reagenti. I  nanocatalizzatori infatti hanno una maggiore attività catalitica rispetto ai catalizzatori eterogenei convenzionali e sono caratterizzati dall’avere...

Tavola periodica e periodicità: legge delle ottave, gruppi, periodi

La tavola periodica moderna ricalca nelle sue linee essenziali la tavola di Mendeleev conservandone la suddivisione in periodi e gruppi ed è usata dai...

Meccanica quantistica: equazioni fondamentali

La meccanica quantistica, con la teoria della relatività, rappresenta uno spartiacque tra la fisica classica e la fisica moderna La meccanica quantistica risale  agli inizi...

Ordine di reazione: grafici

L’ordine di reazione da cui si ottiene le legge della velocità deve essere determinato sperimentalmente e non può essere previsto dalla stechiometria della reazione....

Idrossiapatite: dissoluzione, pH

L'idrossiapatite è un minerale in cui è presente il gruppo fosfato che, unitamente alla fluorapatite e alla cloroapatite, fa parte delle apatiti. La formula dell’idrossiapatite...

Configurazione degli ioni metallici di transizione

La configurazione degli ioni metallici di transizione che presentano in genere più numeri di ossidazione spiega la colorazione diversa assunta dai complessi La relazione esistente...

Interazione farmaco-recettore: affinità

L'interazione farmaco-recettore è responsabile degli effetti farmacologici e degli effetti indesiderati. Il farmaco interagisce con un recettore e l’effetto risultante è proporzionale al numero...

Catalizzatore di Wilkinson: struttura, sintesi, meccanismo di azione

Il composto RhCl(PPh3)3 ovvero clorotris(trifenilfosfina) rodio (I) è noto come catalizzatore di Wilkinson che è usato nell’idrogenazione catalitica come catalizzatore omogeneo. Struttura del catalizzatore di...

Legge di Ostwald delle diluizioni: grado di dissociazione, conduttanza

La legge di Ostwald delle diluizioni è un'espressione che correla la costante di dissociazione e il grado di dissociazione di un elettrolita debole. La forza...

Legge dell’indipendente mobilità degli ioni: legge di Kohlrausch

Il fisico tedesco Friedrich Wilhelm Georg Kohlrausch  formulò la legge dell'indipendente mobilità degli ioni, detta anche legge di Kohlrausch, degli ioni basandosi su dati...

Reazione di Finkelstein: meccanismo, fattori che influenzano la reazione

La reazione di Finkelstein  consente la trasformazione di un alogenuro alchilico in un altro .  Il chimico tedesco Hans Finkelstein   riportò questa reazione nel...

Catalizzatori al platino: processi, lampada di  Döbereiner

I catalizzatori al platino sono ampiamente utilizzati nei processi chimici per reazioni che come l'ossidazione in fase gassosa o l'idrogenazione selettiva. I processi catalitici sono...

Postulato di Hammond: meccanismo, cinetica, grafici

Il postulato di Hammond proposto dallo scienziato americano George Simms Hammond aiuta a comprendere la correlazione tra aspetto cinetico e aspetto termodinamico di una...