Metilammina
La metilammina il cui nome I.U.P.A.C. è metanammina è la più semplice delle ammine primarie ed ha formula CH3NH2. È...
Continua a leggereLa metilammina il cui nome I.U.P.A.C. è metanammina è la più semplice delle ammine primarie ed ha formula CH3NH2. È...
Continua a leggereIl solfito di sodio è un composto con formula Na2SO3 che può presentarsi in forma anidra o come eptaidrato ed...
Continua a leggereL' ardesia è una roccia metamorfica a grana fine composta principalmente da minerali argillosi o miche, a seconda del grado...
Continua a leggereIl granito è una roccia ignea di colore chiaro con grani abbastanza grandi da essere visibili ad occhio nudo. Si...
Continua a leggereL' acantite è un minerale costituito da solfuro di argento Ag2S ed è il minerale da cui si ottiene, in...
Continua a leggereIl legame N-glicosidico si forma quando il carbonio anomerico di uno zucchero si lega a qualche altro gruppo tramite un...
Continua a leggereIl legame glicosidico più comune che collega le unità monosaccaridiche è un legame O-glicosidico in cui l'ossigeno di un gruppo...
Continua a leggereL' aglicone è il componente non zuccherino di una molecola di glicoside che si ottiene dall'idrolisi della molecola costituito, spesso,...
Continua a leggereLa glicirrizina è un glicoside vegetale estratto dalle radici della pianta della liquirizia circa 30-50 volte più dolce del saccarosio....
Continua a leggereLa rodocrosite è un minerale costituito da carbonato di manganese (II) e quindi appartenente al gruppo della calcite. Nel 1815...
Continua a leggereIl farnesolo è un alcol sesquiterpenico aciclico che presenta tre siti di insaturazione e ha formula C15H26O che si trova...
Continua a leggereIl citronellolo è un alcol monoterpenico aciclico che ha un sito di insaturazione e ha formula C10H20O. Esiste in natura...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210