Polimeri biodegradabili
I polimeri biodegradabili o biopolimeri sono utilizzati negli imballaggi, nell'agricoltura, nella medicina e in altri settori. Le stesse proprietà di...
Continua a leggereI polimeri biodegradabili o biopolimeri sono utilizzati negli imballaggi, nell'agricoltura, nella medicina e in altri settori. Le stesse proprietà di...
Continua a leggereIl polibutilene succinato PBS è un poliestere alifatico biodegradabile le cui proprietà meccaniche sono paragonabili a quelle del polipropilene. L’attenzione...
Continua a leggereL' acido poliglicolico (PGA) è un importante biopolimero, utilizzato per le sue proprietà meccaniche e grazie alla sua biocompatibilità e...
Continua a leggereGli antiossidanti polimerici sono sostanze che proteggono il polimero dalla degradazione sia durante il processo produttivo, sia durante le successive...
Continua a leggereLa biodegradazione è un processo naturale mediante il quale le sostanze chimiche organiche presenti nell'ambiente sono convertite in composti più...
Continua a leggereLa reazione di Vilsmeier-Haack è uno degli strumenti più rilevanti nell’ambito delle sintesi organiche sia a livello industriale che in...
Continua a leggereLa fotolisi è un processo chimico mediante il quale le molecole sono scomposte in unità più piccole a seguito di...
Continua a leggereIl reagente di Vilsmeier è un sale organico costituito dal catione poliatomico + ovvero un cloroimminio sostituito e dall’anione Cl-...
Continua a leggereLa caolinite è un minerale argilloso di origine secondaria appartenente alla classe dei silicati ampiamente diffuso sulla superficie terrestre. È...
Continua a leggereL'l 1-fenilpropan-2-one noto come fenilacetone è un composto organico che ha formula C6H5CH2COCH3 utilizzato nella produzione di metanfetamine e anfetamine....
Continua a leggereI composti di coordinazione sono caratterizzati dalla presenza di leganti la cui classificazione può essere fatta considerando la loro carica,...
Continua a leggereL' etanammide, nota con il nome di acetammide è un composto organico che ha formula CH3CO-NH2 che si trova nella...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210