Chimica

Beuta

La beuta, detta anche beuta di Erlenmeyer fa parte della vetreria di laboratorio presenta un fondo piatto, un corpo conico e un collo cilindrico

Biocompositi, usi

I biocompositi sono costituiti da due o più materiali di cui uno di derivazione naturale per ottenere un materiale con prestazioni migliori rispetto ai singoli materiali

Gliossale: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il gliossale, il cui nome I.U.P.A.C. è etandiale è la più semplice delle dialdeidi e ha formula OCHCHO e quindi presenta due gruppi carbonilici. Scoperto...

Acido selenioso: proprietà, sintesi, reazioni, usi

L' acido selenioso è un ossiacido con formula H2SeO3 in cui il selenio ha numero di ossidazione +4  ed è legato a un...

Sali di ammonio quaternari: attività antimicrobica, sintesi, reazioni, usi

I sali di ammonio quaternari (QAS) sono specie cationiche contenenti quattro gruppi alchilici o arilici legati a un atomo di azoto e un anione...

Flogopite: diffusione, proprietà, usi

La flogopite è un silicato basico di potassio magnesio e alluminio appartenente alla famiglia delle miche che può contenere ferro o fluoro. Il mineralogista tedesco...

Idrossichetoni: struttura, sintesi, reazioni, saggio di Tollens

Gli idrossichetoni sono composti organici in cui è presente un gruppo funzionale chetonico e uno alcolico. Sono composti di grande interesse per il loro uso...

Laurenzio: proprietà, reazioni, isotopi

Il laurenzio è un elemento artificiale appartenente al Gruppo 3 della Tavola Periodica insieme a scandio, ittrio, lantanio e attinio. Ha numero atomico 103 e...

Apatite: diffusione, proprietà, usi

Con il termine di apatite si intende un gruppo di minerali costituiti da idrossiapatite Ca5(PO4)3OH e clorapatite Ca5(PO4)3Cl e dalla più diffusa fluoroapatite Ca5(PO4)3F....

Ossido di ferro (III): proprietà, reazioni, sintesi, usi

L' ossido di ferro (III) detto anche ossido ferrico è un composto inorganico con formula Fe2O3 in cui il ferro presenta numero di ossidazione...

Nefelina: diffusione, proprietà, usi

La nefelina è un comune minerale feldospatoide  rinvenuta nelle rocce vulcaniche a basso contenuto di silice e nelle pegmatiti associate. È  un minerale roccioso...

Leucite: diffusione, proprietà, usi

La leucite è uno dei più importanti minerali feldspatoidi del gruppo dei tectosilicati che si forma dal raffreddamento della lava vulcanica. Il geologo e mineralogista...

Principio di Sabatier: attività di un catalizzatore

Il principio di Sabatier consente di predire in modo qualitativo l’attività di un catalizzatore nell'ambito della catalisi eterogenea e costituisce un metodo per determinare...

Reazione di Sabatier: metanazione, reazione, attuali applicazioni

La reazione di Sabatier è una reazione di metanazione che consiste nella reazione tra biossido di carbonio e idrogeno per ottenere metano e vapore acqueo. I...