Elementi del blocco f
Gli elementi appartenenti al gruppo dei lantanidi e degli attinidi costituiscono il blocco f costituendo rispettivamente elementi del blocco 4...
Continua a leggereGli elementi appartenenti al gruppo dei lantanidi e degli attinidi costituiscono il blocco f costituendo rispettivamente elementi del blocco 4...
Continua a leggereIl nettunio è un elemento radioattivo transuranico della serie degli attinidi con numero atomico 93 appartenente al 7° Periodo e...
Continua a leggereIl nobelio è un elemento radioattivo prodotto artificialmente appartenente al 7° Periodo che ha numero atomico 102. È il decimo...
Continua a leggereLa marcasite nota anche come pirite di ferro bianco è un minerale contenente solfuro di ferro (II). Ha formula FeS2...
Continua a leggereGli isotiocianati sono composti contenenti il gruppo costituito da -N=C=S che si differenzia dall’isocianato -N=C=O per la presenza di zolfo...
Continua a leggereI silazani sono idruri di silicio e azoto che presentano una catena di atomi di silicio e di azoto alternati...
Continua a leggereGli eteropoliacidi (HPAs) sono degli acidi inorganici forti con ben definite strutture molecolari. Gli eteropoliacidi sono prodotti condensati costituiti da...
Continua a leggereLa titanite è un minerale costituito da un neosilicato di calcio e titanio ed ha formula CaTiSiO5 Nel 1787 il...
Continua a leggereGli ioni metallici in soluzione acquosa si trovano come acquoioni complessati con molecole di acqua che funge da legante grazie...
Continua a leggereIl fermio è un elemento radioattivo prodotto artificialmente appartenente al 7° Periodo che ha numero atomico 100. È un elemento...
Continua a leggereLa pirrotite è un minerale a stechiometria variabile in quanto ha formula Fe1-xS dove x è compreso tra 0 e...
Continua a leggereIl californio è un elemento radioattivo prodotto artificialmente appartenente al 7° Periodo che ha numero atomico 98. È il sesto...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210