Chimica Organica

Acido cogico

Il 5-idrossi-2-(idrossimetil)-4H-piran-4-one, noto come acido cogico (KA), ha formula C6H6O4. Strutturalmente l’acido cogico è  un 4H-pirano sostituito da un gruppo idrossi in posizione 5, un gruppo idrossimetile in posizione 2 e un gruppo osso in posizione 4. È presente in natura nel fungo Aspergillus oryzae, Phaeosphaeria fuckelii e nell'Aspergillus flavus. L’acido cogico è un sottoprodotto del processo di fermentazione del riso maltato, utilizzato nella...

Ammine alifatiche

Le ammine alifatiche sono composti organici in cui l’azoto è legato ad almeno un gruppo alchilico. A seconda del numero di gruppi alchilici legati all’azoto, le ammine alifatiche possono essere primarie RNH2, secondarie R2NH e terziarie R3N. Le ammine alifatiche sono liquidi volatili con odore ammoniacale le cui soluzioni acquose sono alcaline. A causa della presenza del doppietto elettronico solitario presente sull’azoto, le ammine, come...

Poliammidi: polimerizzazione, meccanismo

Le poliammidi sono polimeri in cui i monomeri sono legati tra loro tramite legami ammidici e possono essere di origine naturali come le proteine....

Saponificazione dei grassi

La saponificazione dei grassi, che sono costituiti da esteri glicerici degli acidi grassi superiori, è un esempio di reazione di idrolisi degli esteri organici. Reazione L’idrolisi...

Nomenclatura di alcani e cicloalcani

Viene illustrata con esempi la nomenclatura di alcani lineari, ramificati, dei cicloalcani mono e bisostituiti, dei composti policiclici e spiranici. Gli  idrocarburi aciclici saturi...

Analisi qualitativa organica

L'analisi  qualitativa organica è notevolmente diversa dall'analisi qualitativa delle sostanze inorganiche. L'analisi qualitativa organica si avvale infatti di una serie di saggi specifici per...

Trasposizioni ioniche: neopentilica, pinacolica, di Wolff

Le trasposizioni sono reazioni in cui lo scheletro di una molecola subisce un riarrangiamento producendo un isomero strutturale della molecola originale La migrazione di un gruppo...

Processi di polimerizzazione in sistemi omogenei

I processi di polimerizzazione dipendono  dalle proprietà dei monomeri di partenza, meccanismo di reazione e dalle necessità applicative. Durante la polimerizzazione, molecole più piccole,...

Acidi bicarbossilici: nomenclatura, sintesi, reattività

Gli acidi bicarbossilici sono composti polifunzionali contenenti due funzioni carbossiliche e sono di notevole interesse per le proprietà che la posizione reciproca dei due...

Gomma naturale e gomme sintetiche

Con il termine gomma si intendono tutti i prodotti naturali e artificiali che hanno comportamento elastico e sono costituiti da lunghe catene polimeriche La gomma...

Elastomeri: vulcanizzazione, lavorazione

Gli elastomeri sono sostanze che hanno le proprietà del caucciù cioè possono subire deformazioni elastiche ovvero di poter essere allungati in modo reversibile. Gli elastomeri...

Reazioni di addizione nucleofila

Le reazioni di addizione, si verificano su substrati che possiedono legami π e, per questo motivo, le reazione di addizioni sono caratteristiche di sistemi...

Polimerizzazione cationica e anionica- Chimica organica

La polimerizzazione cationica è condotta con iniziatori in grado di dare origine a molecole attivate cariche positivamente La polimerizzazione anionica avviene in modo analogo ma le...

Clorurazione degli alcani: meccanismo, aspetti cinetici e termodinamici

La clorurazione degli alcani avviene per via radicalica e porta alla formazione di una miscela di cloroderivati organici. Essi, per la facilità di preparazione...