La chimica organica, o chimica del carbonio, è lo studio della struttura, delle proprietà, della composizione, delle reazioni e della preparazione dei composti contenenti carbonio
Il Bitartrato di potassio nel vino: un aspetto da conoscere per comprenderne la conservazione; il suo ruolo nella formazione dei tartrati e come procedere alla stabilizzazione tartarica e elettrodialisi
La fibroina è una proteina naturale derivata dal baco da seta, nota per la sua biocompatibilità e pertanto utilizzata come supporto per la crescita di cellule e tessuti rigenerativi
La stereoisomeria è esibita da molecole i cui atomi sono legati tra loro nello stesso modo, ma differiscono per la loro disposizione spaziale.
La stereoisomeria...
La sostituzione nucleofila Sn è una delle reazioni più largamente usate nella sintesi organica nelle interconversioni funzionali di molecole organiche.
Essa consiste nell’attacco, da parte...
Gli alcoli sono composti organici contenenti il gruppo funzionale –OH legato ad un carbonio ibridato sp3
Possono essere primari, secondari o terziari a seconda del...
Gli alchini sono composti organici che presentano un triplo legame carbonio-carbonio e hanno formula generale CnH2n-2 e pertanto sono idrocarburi insaturi.
In questi composti che hanno due...
Il gruppo carbonilico è tipico di numerosi composti organici: aldeidi, chetoni,acidi carbossilici, perossiacidi, esteri, anidridi, ammidi, alogenuri acilici.
Risonanza
Il gruppo carbonilico è costituito da doppio...
La dimerizzazione degli alcheni è un metodo per ottenere alcheni con un maggior numero di atomi di carbonio
Il dimero è una molecola derivante dall’unione...
I cicloalcani formano una serie omologa e hanno formula generale CnH2n e pertanto presentano un sito di insaturazione.
Possono essere rappresentati come degli alcani in...
L'addizione di acidi alogenidrici agli alcheni porta rottura del doppio legame a alla formazione di alogenuri alchilici.
L'addizione di acidi alogenidrici agli alcheni avviene con...
I carbocationi sono intermedi di reazione in cui il carbonio presenta una carica positiva e hanno geometria planare.
Classificazione
I carbocationi sono classificati in primari, secondari e...
L'alogenazione degli alcheni e specificatamente bromurazione e clorurazione è una reazione in cui l'alogeno si addiziona al doppio legame
L'alogenazione degli alcheni comporta la rottura...