Dimerizzazione degli alcheni
La dimerizzazione degli alcheni è un metodo per ottenere alcheni con un maggior numero di atomi di carbonio Il dimero...
Continua a leggereLa dimerizzazione degli alcheni è un metodo per ottenere alcheni con un maggior numero di atomi di carbonio Il dimero...
Continua a leggereL' ozonolisi di un alchene detta scissione ossidativa comporta la rottura di entrambi sia del legame σ che del legame...
Continua a leggereI cicloalcani formano una serie omologa e hanno formula generale CnH2n e pertanto presentano un sito di insaturazione. Possono essere...
Continua a leggereL' addizione di acidi alogenidrici agli alcheni porta rottura del doppio legame a alla formazione di alogenuri alchilici. Meccanismo La...
Continua a leggereI carbocationi sono intermedi di reazione in cui il carbonio presenta una carica positiva e hanno geometria planare. Classificazione I...
Continua a leggereL' alogenazione degli alcheni e specificatamente bromurazione e clorurazione è una reazione in cui l'alogeno si addiziona al doppio legame...
Continua a leggereL' idrogenazione degli alcheni comporta la loro riduzione e la rimozione del doppio legame Gli alcheni sono composti organici che...
Continua a leggereGli alcheni sono sostanze organiche in cui è presente un doppio legame carbonio-carbonio costituito da un legame σ e da...
Continua a leggereGli alcheni sono idrocarburi che hanno formula generale CnH2n e pertanto sono composti che presentano un sito di insaturazione. Gli...
Continua a leggereGli isomeri sono sostanze chimiche che hanno diverse proprietà chimiche e fisiche pur presentando lo stesso numero di atomi nella...
Continua a leggereGli alcani danno poche reazioni in quanto essi sono composti che hanno scarsa affinità chimica con altre sostanze. Essi sono...
Continua a leggereGli alcani sono composti saturi che rispondono alla formula generale CnH2n+2 con n = 1 , 2, 3 … Tale...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210