Gruppi attivanti e disattivanti nelle reazioni di sostituzione
I gruppi attivanti nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica attivano l'anello benzenico ad una ulteriore sostituzione. Agli inizi dello scorso...
Continua a leggereI gruppi attivanti nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica attivano l'anello benzenico ad una ulteriore sostituzione. Agli inizi dello scorso...
Continua a leggereL' alchilazione di Friedel-Crafts è una reazione in cui il benzene reagisce con un alogenuro alchilico in presenza di un...
Continua a leggereL' alogenazione del benzene è una reazione di sostituzione elettrofila aromatica in cui il benzene è attaccato da un elettrofilo...
Continua a leggereIl benzene ha formula C6H6 e presenta quattro siti di insaturazione. Ci si sarebbe aspettato che una tale molecola fosse particolarmente...
Continua a leggereLa risonanza è un metodo per descrivere gli elettroni delocalizzati in alcune molecole in cui il legame non può essere esplicitamente espresso da una singola struttura...
Continua a leggereLa reazione che principalmente compete con la sostituzione nucleofila è una reazione di eliminazione in cui il nucleofilo attacca un...
Continua a leggereI composti ciclici privi di doppi legami hanno formula generale CnH2n e pertanto il cicloesano ha formula C6H12. Tra composti...
Continua a leggereLa stereoisomeria è esibita da molecole i cui atomi sono legati tra loro nello stesso modo, ma differiscono per la...
Continua a leggereLa sostituzione nucleofila ha luogo con la rottura del legame preesistente tra carbonio e gruppo uscente e la formazione di...
Continua a leggereLa sostituzione nucleofila Sn è una delle reazioni più largamente usate nella sintesi organica nelle interconversioni funzionali di molecole organiche....
Continua a leggereGli alcoli sono composti organici contenenti il gruppo funzionale –OH legato ad un carbonio ibridato sp3 Possono essere primari, secondari...
Continua a leggereGli alchini sono composti organici che presentano un triplo legame carbonio-carbonio e hanno formula generale CnH2n-2 e pertanto sono idrocarburi insaturi. In...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210