Chimica Organica

Basi di Mannich

Le basi di Mannich sono beta-ammino-chetoni e costituiscono i prodotti finali della reazione di Mannich. Nella reazione di Mannich, dovuta al chimico tedesco Carl Mannich, avviene una reazione di addizione nucleofila di un'aldeide non enolizzabile e di una ammina primaria o secondaria per produrre immina stabilizzata per risonanza. L'aggiunta di un carbanione all'immina dà luogo alla formazione della base di Mannich. La formazione di un...

Reazioni di accoppiamento

Le reazioni di accoppiamento (coupling reactions) sono reazioni in cui due molecole reagenti, entrambe con gruppi attivanti, reagiscono in presenza di un catalizzatore metallico per formare un nuovo legame covalente. Sin dalle prime scoperte molti composti organometallici, come i composti organici del boro,  composti organici dello stagno, del silicio e dello zinco si sono rivelati utili per le reazioni di accoppiamento. Molti tipi diversi di elettrofili...

Reazioni di imbrunimento e fenolasi: meccanismo

Le reazioni di imbrunimento negli alimenti sono molto comuni e diventano evidenti quando i cibi come mele e banane sono sottoposti a operazioni di...

Reazione di Simmons-Smith: meccanismo, prodotti di reazione

La reazione di Simmons-Smith comporta la ciclopropanazione di alcheni tramite un reattivo alometilzinco abitualmente I-CH2-Zn-I Simmons e Smith, chimici della DuPont, nel 1958 scoprirono che...

Benzaldeide: sintesi, reattività

La benzaldeide è un liquido incolore, solubile in etanolo ma insolubile in acqua con temperatura di ebollizione di 180°C. La benzaldeide è l'aldeide aromatica...

Spontaneità delle reazioni biologiche. Esercizi

La spontaneità delle reazioni biologiche può essere prevista conoscendo i valori tabulati dell'energia libera di Gibbs che è una funzione di stato. L’energia libera simboleggiata...

Addizione nucleofila ai nitrili

L'addizione nucleofila al gruppo ciano -C≡N  dei nitrili è analoga a quella che avviene tra un nucleofilo e un gruppo carbonilico con l’eccezione che...

Reazioni redox in biochimica. Esercizi

Le reazioni redox in biochimica assumono una particolare importanza e spesso avvengono grazie all'azione di enzimi come le ossidoreduttasi. Un organismo vivente ha bisogno di...

Idrato di cloralio: sintesi, effetti

L'idrato di cloralio (tricloroacetaldeide monoidrato) è un composto organico avente formula C2H3Cl3O2 il cui nome I.U.P.A.C. è 2,2,2,-tricloro-1,1-etandiolo la cui struttura è rappresentata in...

Test per l’analisi qualitativa organica

L'analisi qualitativa organica fornisce informazioni utili per identificare se la specie in esame appartiene a una classe di composti. Per un'analisi qualitativa organica si procede...

Anilina: basicità, sintesi, reazioni

L'anilina è un composto organico aromatico avente formula C6H5NH2 e può essere considerata come un derivato dell’ammoniaca NH3 in cui un atomo di idrogeno...

Tetracloruro di carbonio: proprietà, Usi

Il tetracloruro di carbonio ha un uso limitato alle sintesi chimiche, come solvente speciale nelle industrie e per uso di laboratorio. Esso ha formula CCl4...

Alchilazione dei carboidrati: meccanismo, reazione di Williamson

L' alchilazione dei carboidrati è una reazione di sostituzione nucleofila che avviene con meccanismo SN2 . La conversione dei carboidrati in carbossilati o policarbossilati...

Disolfuri: sintesi, cisteina

I disolfuri sono composti contenenti il gruppo funzionale –S-S- in cui lo zolfo ha numero di ossidazione pari a -1. Vi sono disolfuri inorganici...