Epossidazione degli alcheni
Il chimico Nikolai Aleksandrovich Prilezhaev nel 1909 scoprì l' epossidazione degli alcheni . Tale reazione avviene tra un’olefina e un...
Continua a leggereIl chimico Nikolai Aleksandrovich Prilezhaev nel 1909 scoprì l' epossidazione degli alcheni . Tale reazione avviene tra un’olefina e un...
Continua a leggereI nitrocomposti alifatici sono composti organici contenenti uno o più gruppi funzionali –NO2 ed hanno formula generale R-NO2. Essi sono...
Continua a leggereLa lavandula più nota come lavanda è una pianta nota e apprezzata sin dall’antichità per il profumo inconfondibile dei suoi...
Continua a leggereLe resine alchidiche sono poliesteri modificati utilizzate nel campo delle vernici in quanto sono in grado, grazie alla loro struttura...
Continua a leggereI coloranti sono sostanze chimiche che hanno la caratteristica di conferire una colorazione a un certo substrato tra cui tessuti,...
Continua a leggereL' acido tetradecanoico o acido miristico è un acido grasso saturo a catena lineare avente formula CH3(CH2)12COOH A temperatura ambiente...
Continua a leggereGli organofluoruri sono composti organici alifatici o aromatici che contengono il fluoro Fin dal 1886 anno in cui il chimico...
Continua a leggereL’ossidazione dei polifenoli è un processo che avviene in più stadi ed è promosso dall’enzima polifenolossidasi detta anche fenolasi di...
Continua a leggereL'epigallocatechina gallato (o EGCG) è uno dei flavan-3-oli che sono presenti in molti vegetali e fa parte della famiglia dei fitonutrienti. Questi...
Continua a leggereI chetoni con un idrogeno in α al carbonile danno luogo alla tautomeria cheto-enolica che è soggetta a catalisi sia...
Continua a leggereLe ammidi primarie sono composti organici caratterizzate dal gruppo funzionale -CONH2 in cui è presente l'azoto legato direttamente al gruppo...
Continua a leggereI polifenoli sono una classe di composti organici caratterizzati dalla presenza di molte unità di gruppi fenolici. Sono presenti in...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210