Chimica Organica

Conservazione del vino, alla scoperta del Bitartrato di potassio

Il Bitartrato di potassio nel vino: un aspetto da conoscere per comprenderne la conservazione; il suo ruolo nella formazione dei tartrati e come procedere alla stabilizzazione tartarica e elettrodialisi

Fibroina: un tesoro nascosto per la salute e il benessere

La fibroina è una proteina naturale derivata dal baco da seta, nota per la sua biocompatibilità e pertanto utilizzata come supporto per la crescita di cellule e tessuti rigenerativi

Perossidazione lipidica: meccanismo

La perossidazione lipidica può essere descritta come un processo in cui agenti ossidanti come specie reattive all’ossigeno (ROS) e  radicali liberi attaccano i lipidi...

Alcoli grassi: reazioni, etossilazione

Gli alcoli grassi (o alcoli a catena lunga ) sono solitamente alcoli primari ad alto peso molecolare, a catena lineare e possono variare da un minimo di 4-6 atomi di...

Carbonio anomerico: formula di Haworth

Il carbonio anomerico è quel il carbonio presente in una forma ciclica che è presente come carbonio carbonilico nella forma aciclica. Le aldeidi hanno formula...

Fenantrolina: proprietà, reazioni, usi

La fenantrolina  o 1,10-fenantrolina nota anche come o-fenantrolina indicata spesso come phen è un eterociclo aromatico in cui sono presenti tre anelli condensati di cui...

Acido oleico: biosintesi, metabolismo, reazioni, usi

L'acido oleico il cui nome I.U.P.A.C. è acido cis-9-ottadecenoico  è un acido carbossilico insaturo della serie omega-9 che si trova in natura in grassi...

Acido perfluoroottanoico: sintesi, proprietà

L'acido perfluoroottanoico (PFOA) è un acido carbossilico con otto atomi di carbonio avente la stessa struttura dell’acido ottanoico con la differenza che gli atomi...

N-bromosuccinimmide

La N-bromosuccinimmide o NBS il cu nome I.U.P.A.C. è 1-bromo-2,5- pirrolidindione è un’immide dell’acido succinico avente formula C4H4BrNO2 La N-bromosuccinimmide è un solido cristallino bianco...

Acido succinico: sintesi, reazioni, usi

L' acido succinico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 1,4-butandioico è un acido bicarbossilico avente formula HOOC-CH2-CH2-COOH. Esso era  detto  “spirito d’ambra” in quanto...

Acido ossalico: proprietà, sintesi, reazioni, usi

L'acido ossalico il cui nome I.U.P.A.C. è acido etandioico è il più semplice degli acidi bicarbossilici, ha formula HOOC-COOH in cui due carboni carbossilici...

Polimeri termoplastici e termoindurenti a confronto

I polimeri possono essere classificati in svariati modi tenendo conto, ad esempio, del tipo di processo di polimerizzazione attraverso il quale sono stati ottenuti...

Fenolo sostituito: acidità, influenza dei sostituenti

Il fenolo ha una maggior acidità  dovuta sia all’effetto induttivo essendo il benzene un gruppo elettronattrattore che al fatto che la sua base coniugata...

Saccarosio: struttura, reazioni, usi

Il saccarosio, noto come zucchero da tavola, ha formula C12H22O11 appartiene alla famiglia dei disaccaridi e si presenta come un solido cristallino molto solubile...