Acido oleico
L' acido oleico il cui nome I.U.P.A.C. è acido cis-9-ottadecenoico è un acido carbossilico insaturo della serie omega-9 che si...
Continua a leggereL' acido oleico il cui nome I.U.P.A.C. è acido cis-9-ottadecenoico è un acido carbossilico insaturo della serie omega-9 che si...
Continua a leggereL' acido perfluoroottanoico (PFOA) è un acido carbossilico con otto atomi di carbonio avente la stessa struttura dell’acido ottanoico con...
Continua a leggereL' N-bromosuccinimmide o NBS il cu nome I.U.P.A.C. è 1-bromo-2,5- pirrolidindione è un’immide dell’acido succinico avente formula C4H4BrNO2 La N-bromosuccinimmide...
Continua a leggereL' acido succinico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 1,4-butandioico è un acido bicarbossilico avente formula HOOC-CH2-CH2-COOH. Esso era detto...
Continua a leggereL' acido ossalico il cui nome I.U.P.A.C. è acido etandioico è il più semplice degli acidi bicarbossilici, ha formula HOOC-COOH...
Continua a leggereI polimeri possono essere classificati in svariati modi tenendo conto, ad esempio, del tipo di processo di polimerizzazione attraverso il...
Continua a leggereIl fenolo ha una maggior acidità dovuta sia all’effetto induttivo essendo il benzene un gruppo elettronattrattore che al fatto che...
Continua a leggereIl saccarosio, noto come zucchero da tavola, ha formula C12H22O11 appartiene alla famiglia dei disaccaridi e si presenta come un...
Continua a leggereLa solubilità dei composti organici è correlata alla loro struttura. Viceversa la conoscenza della struttura di un composto organico consente...
Continua a leggereL' acido ascorbico, più noto come vitamina C, è una vitamina idrosolubile con proprietà antiossidanti. Il nome rispecchia le sue...
Continua a leggereLa fotodegradazione degli alimenti è una trasformazione che avviene a seguito dall'assorbimento di fotoni. di una certa lunghezza d'onda La...
Continua a leggereL' acido usnico è un derivato del dibenzofurano, eterociclo aromatico, costituito da due anelli benzenici e uno di furano condensati...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210