La chimica organica, o chimica del carbonio, è lo studio della struttura, delle proprietà, della composizione, delle reazioni e della preparazione dei composti contenenti carbonio
I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla.
Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...
La stricnina è un alcaloide molto tossico che fu isolata per la prima volta dai chimici francesi Pierre Joseph Pelletier e Joseph Bienaimé Caventou nel...
Il gruppo benzilico o benzile è un gruppo funzionale avente formula C6H5CH2-
che viene spesso confuso con il gruppo fenilico C6H5-
Il carbonio adiacente all’anello benzenico...
L'alcol stearilico è un alcol grasso a lunga catena il cui nome I.U.P.A.C. è ottadecan-1-olo. Ha formula CH3(CH2)16CH2OH ed è costituito da una catena satura...
Il minoxidil è un composto organico di sintesi contenente un anello piperidinico e uno piridinico.È scarsamente solubile in acqua e solubile in metanolo e glicole...
L’alcol cetilico il cui nome I.U.P.A.C. è 1-esadecanolo è un alcol grasso lineare con sedici atomi di carbonio e formula CH3(CH2)14CH2OH. Con la fine della...
Nel 1950 presso i laboratori della Imperial Chemical Industries di Manchester nell'ambito della ricerca sui farmaci antimalarici si ottenne per la prima volta la...
Il TNT è una sostanza organica noto come tritolo il cui nome I.U.P.A.C. è 2,4,6-trinitrotoluene.
È un solido di colore giallo pallido scarsamente solubile in...
Una reazione per via radicalica prevede tre stadi:
Iniziazione
Propagazione
Terminazione
Iniziazione
Dei tre stadi il primo è iniziazione. Durante l’iniziazione avviene una scissione omolitica di...
Il farmacista tedesco Ferdinand Ludwig Winckler nell’ambito dei suoi studi sulle mandorle amare isolò per la prima volta l'acido mandelico. Esso trae infatti il...