Chimica Organica

Ione arenio

Lo ione arenio è un intermedio di reazione stabilizzato per risonanza che si forma a seguito di un attacco elettrofilo sull’anello aromatico. Il meccanismo più ampiamente accettato di sostituzione elettrofila aromatica è di tipo bimolecolare e coinvolge lo ione arenio quale intermedio. La sostituzione elettrofila aromatica è un processo che avviene in due stadi: nel primo stadio l’addizione di un elettrofilo spesso generato in situ...

Effetto dei sostituenti

L’effetto dei sostituenti in un anello aromatico modifica la densità elettronica nell'anello influenzando il decorso della sostituzione elettrofila aromatica processo che avviene in due stadi in cui nel primo stadio l’addizione di un elettrofilo spesso generato in situ dà luogo alla formazione di un intermedio, detto intermedio di Wheland che prende il nome da George Willard Wheland in cui è presente un carbonio appartenente...

Acido isovalerico: proprietà, reazioni

L' acido  3-metilbutanoico noto come acido isovalerico è un acido grasso a catena corta. In esso sono presenti 5 atomi di carbonio di cui...

Nomenclatura degli acidi carbossilici: esercizi

Le regole di nomenclatura degli acidi carbossilici prevedono di individuare la catena più lunga contenente il gruppo carbossilico -COOH Se la funzione –COOH rappresenta il...

Nomenclatura degli esteri: esercizi

Le regole di nomenclatura degli esteri prevedono l’iniziale identificazione dell’acido carbossilico e dell’alcol da cui essi derivano Componente acida Il nome della radice si basa sulla...

Eucaliptolo: biosintesi, usi

L'eucaliptolo, detto anche 1,8-cineolo,  è il costituente principale dell'olio di Eucalyptus, genere di piante arboree appartenente alla famiglia delle Myrtaceae. Si trova anche nelle...

Cresolo: proprietà, sintesi, reazioni

Il cresolo è un composto organico costituito da un fenolo in cui è presente un gruppo metilico e può presentarsi sotto forma di tre...

n-butillitio: proprietà, reazioni, usi

L'n-butillitio è uno tra i più importanti composti litio-organici che ha formula CH3CH2CH2CH2Li utilizzato nella polimerizzazione anionica vinilica. A seguito di aggiunta di tetraidrofurano  o...

Diastereoisomeri: chiralità

Gli enantiomeri e i diastereisomeri sono tipi di stereoisomeri ovvero sono molecole con la stessa formula chimica e connettività che differiscono nel modo in...

Composto meso: acido tatarico

Un composto meso è una molecola che contiene più stereocentri, ma per la presenza di un piano di simmetria, è otticamente inattivo. Un composto...

Chiralità: nomenclatura di composti chirali

La chiralità si verifica quando le immagini speculari di una molecola non sono sovrapponibili. Affinché si verifichi la chiralità, il centro ibridato sp3,di solito un...

Esosammine e insulino resistenza

Le esosammine sono molecole organiche costituite da un monosaccaride esoso in cui un gruppo ossidrilico è sostituito da un gruppo amminico sul carbonio 2. Esempi...

Enantiomeri: proprietà, reattività

Gli enantiomeri o isomeri ottici sono molecole chirali che sono immagini speculari non sovrapponibili l'una dell'altra. Gli enantiomeri , sebbene non sovrapponibili, come la mano...

Fotoliasi: meccanismo

La fotoliasi è una classe di flavoproteine che utilizzano la luce blu per riparare i danni al DNA indotto dai raggi ultravioletti. L'irradiazione ultravioletta della...