Benzoino
Il benzoino è un idrossichetone legato a due gruppi benzenici che ha formula C6H5CH(OH)C(=O)C6H5 il cui nome I.U.P.A.C. è 2-idrossi-1,2-di(fenil)etanone...
Continua a leggereIl benzoino è un idrossichetone legato a due gruppi benzenici che ha formula C6H5CH(OH)C(=O)C6H5 il cui nome I.U.P.A.C. è 2-idrossi-1,2-di(fenil)etanone...
Continua a leggereL' alcol benzilico ha formula C6H5CH2OH ed è il termine più semplice della serie degli alcoli aromatici che si presenta...
Continua a leggereL’(E-)Stilbene detto anche trans-stilbene è un diariletene e può essere considerato come una molecola di etene in cui due atomi di idrogeno...
Continua a leggereL' acido shikimico o acido 3R,4S,5R-triidrossicicloes-1-encarbossilico è un composto organico naturale. È un importante intermedio nella biosintesi della lignina, degli...
Continua a leggereL' acido caffeico è un acido carbossilico che appartiene alla classe dei composti organici noti come acidi idrossicinnamici ovvero composti in...
Continua a leggereLa difenilammina il cui nome I.U.P.A.C. è N-fenilanilina è un’ammina secondaria in cui sono legati due gruppi fenilici con l’azoto...
Continua a leggereL' acido cinnamico è un acido carbossilico insaturo avente formula C6H5CH=CHCOOH e può essere visto come l’acido acrilico con un gruppo...
Continua a leggereL' idroformilazione detto processo oxo è un processo industriale tramite il quale si ottengono le aldeidi a partire dagli alcheni. Nella...
Continua a leggereL’etere di petrolio è la frazione del petrolio con una temperatura di ebollizione tra i 30 e i 60°C che contiene...
Continua a leggereL’acido gluconico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 2,3,4,5,6-pentaidrossiesanoico è un idrossiacido che ha formula HOCH2(CHOH)4COOH e struttura Storia I chimici...
Continua a leggereLa deidrociclizzazione è una reazione che avviene in particolare durante il reforming catalitico nell'ambito dell’industria petrolifera in cui un composto viene...
Continua a leggereIl cumene il cui nome I.U.P.A.C. è 2-fenilpropano è un composto aromatico in cui è presente un gruppo isopropilico legato...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210