Fenilidrazina
La fenilidrazina si presenta sotto forma di cristalli gialli ma, avendo una temperatura di fusione di 19.5°C fonde a temperatura...
Continua a leggereLa fenilidrazina si presenta sotto forma di cristalli gialli ma, avendo una temperatura di fusione di 19.5°C fonde a temperatura...
Continua a leggereIl ciclopentene è un alchene ciclico insaturo presentando un doppio legame e ha formula C5H8 e struttura I cicloalcheni hanno...
Continua a leggereIl guaiacolo il cui nome I.U.P.A.C. è 2-metossifenolo è un etere che si presenta come un solido cristallino o come...
Continua a leggereGli isomeri E-Z si verificano nei composti in cui vi è impossibilità di rotazione intorno al doppio legame. Gli alcheni,...
Continua a leggereI chetoni sono composti organici che hanno formula generale RCOR’ e presentano pertanto un gruppo carbonilico in cui il carbonio...
Continua a leggereLe fosfine sono composti organici aventi formula generale PR3 dove R può essere un gruppo alchilico, un gruppo arilico, un...
Continua a leggereLe isomerasi sono una classe di enzimi che catalizzano reazioni che portano a un riarrangiamento strutturale di una molecola ovvero...
Continua a leggereLa difenilcarbazide il cui nome I.U.P.A.C. è 1,5- difenilcarbazide indicata con l’acronimo DPC è un composto organico appartenente al gruppo...
Continua a leggereL' acido glutarico il cui nome I.U.P.A.C. è acido pentandioico è un acido bicarbossilico lineare che ha formula HOOC-CH2-CH2-CH2-COOH. Proprietà...
Continua a leggereL' acido mevalonico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 3R,5-diidrossi-3R-metilpentanoico è un acido diidrossicarbossilico che costituisce un intermedio importante nelle...
Continua a leggereL’ α-pinene insieme ai suoi isomeri β-pinene e γ-pinene ha formula C10H16 La sua struttura è rappresentata in figura L’α-pinene...
Continua a leggereLa deidrogenazione è la reazione opposta all’idrogenazione che comporta la rimozione di idrogeno da un composto. Nel caso della deidrogenazione...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210