Acido 2,5-furandicarbossilico
L’acido 2,5-furandicarbossilico (FDCA) è un membro della classe dei furani che presenta due gruppi carbossilici nelle posizioni 2 e 5...
Continua a leggereL’acido 2,5-furandicarbossilico (FDCA) è un membro della classe dei furani che presenta due gruppi carbossilici nelle posizioni 2 e 5...
Continua a leggereI polimeri termoplastici sono quelli che presentano forti decrementi di viscosità al riscaldamento e conservano la proprietà di scorrere a...
Continua a leggereI catalizzatori nelle reazioni di alchilazione tipicamente utilizzati sono acido solforico, acido fluoridrico, acido fosforico, acidi solidi, liquidi ionici e...
Continua a leggereGli iniziatori radicalici sono specie che agiscono come reagenti nella fase di iniziazione di una reazione radicalica a catena. La...
Continua a leggereI rotaxani sono strutture supramolecolari in cui in una molecola ciclica vi è un frammento molecolare lineare che lo attraversa...
Continua a leggereI cucurbiturili sono macrocicli costituiti dalla ripetizione di unità monomeriche di glicolurile (=C4H2N4O2=) collegate attraverso ponti metilenici (-CH2-). Gli atomi...
Continua a leggereIl glicolurile è un composto organico avente formula C4H6N4O2 costituito da due gruppi ciclici di urea uniti tra loro da...
Continua a leggereGli eteri polivinilici (PVE) si presentano come oli viscosi o come materiali gommosi a seconda della loro struttura, monomeri di...
Continua a leggereL'acido anacardico è un acido idrossibenzoico che può essere considerato come derivante dall'acido salicilico in cui si trova un gruppo...
Continua a leggereL’acido poliacrilico (PPA) commercializzato come Carbomer è un polimero derivante dall’acido acrilico largamente usato nell’industria. Ha formula (CH2-CHCO2H)n e struttura...
Continua a leggereIl bifenilene è un composto costituito da due anelli benzenici uniti da due legami a ponte con formula (C6H4)2 ....
Continua a leggereIl chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210