Chimica Organica

Basi di Mannich

Le basi di Mannich sono beta-ammino-chetoni e costituiscono i prodotti finali della reazione di Mannich. Nella reazione di Mannich, dovuta al chimico tedesco Carl Mannich, avviene una reazione di addizione nucleofila di un'aldeide non enolizzabile e di una ammina primaria o secondaria per produrre immina stabilizzata per risonanza. L'aggiunta di un carbanione all'immina dà luogo alla formazione della base di Mannich. La formazione di un...

Reazioni di accoppiamento

Le reazioni di accoppiamento (coupling reactions) sono reazioni in cui due molecole reagenti, entrambe con gruppi attivanti, reagiscono in presenza di un catalizzatore metallico per formare un nuovo legame covalente. Sin dalle prime scoperte molti composti organometallici, come i composti organici del boro,  composti organici dello stagno, del silicio e dello zinco si sono rivelati utili per le reazioni di accoppiamento. Molti tipi diversi di elettrofili...

Reagente di Vilsmeier: sintesi, usi

Il reagente di Vilsmeier è un sale organico costituito dal catione poliatomico + ovvero un cloroimminio sostituito e dall’anione Cl- La struttura è rappresentata in...

Fenilacetone: proprietà, sintesi

L'l 1-fenilpropan-2-one noto come fenilacetone è un composto organico che ha formula C6H5CH2COCH3 utilizzato nella produzione di metanfetamine e anfetamine. È quindi una sostanza...

Acetammide: proprietà, sintesi, reazioni, usi

L'etanammide, nota con il nome di acetammide è un composto organico che ha formula CH3CO-NH2 che si trova nella barbabietola rossa. È  l’ammide alifatica più...

Metilammina: proprietà, sintesi, reazioni, usi

La metilammina il cui nome I.U.P.A.C. è metanammina è la più semplice delle ammine primarie ed ha formula CH3NH2. È un composto diventato famoso nella...

Legame N-glicosidico: glicoproteine, ATP

Il legame N-glicosidico si forma quando il carbonio anomerico di uno zucchero si lega a qualche altro gruppo tramite un atomo di azoto. Esempi...

Legame O-glicosidico: disaccaridi

Il legame glicosidico più comune che collega le unità monosaccaridiche è un legame O-glicosidico in cui l'ossigeno di un gruppo ossidrile si lega al...

Aglicone: glicosidi, esempi

L'aglicone è il componente non zuccherino di una molecola di glicoside che si ottiene dall'idrolisi della molecola costituito, spesso, da un alcol o un...

Glicirrizina: struttura, proprietà, usi

La glicirrizina è un glicoside vegetale estratto dalle radici della pianta della liquirizia circa 30-50 volte più dolce del saccarosio. Tuttavia, al contrario del...

Nerolo: sintesi, reazioni, usi

Il nerolo è un alcol monoterpenico e pertanto presenta due siti di insaturazione e un gruppo alcolico. È l’isomero Z del geraniolo, ha formula...

Farnesolo: dall’acacia un profumo dolce e floreale

Il farnesolo è un alcol sesquiterpenico aciclico che presenta tre siti di insaturazione e ha formula C15H26O che si trova in molti oli essenziali...

Citronellolo: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il citronellolo è un alcol monoterpenico aciclico che ha un sito di insaturazione e ha formula C10H20O. Esiste in natura sotto forma di due...

Ionone: sintesi, proprietà

Con il termine di ionone si indicano composti chimici largamente usati dall’industria farmaceutica e, per il loro aroma, da quella dei profumi. Sono composti terpenoidi...