Chimica Organica

Basi di Mannich

Le basi di Mannich sono beta-ammino-chetoni e costituiscono i prodotti finali della reazione di Mannich. Nella reazione di Mannich, dovuta al chimico tedesco Carl Mannich, avviene una reazione di addizione nucleofila di un'aldeide non enolizzabile e di una ammina primaria o secondaria per produrre immina stabilizzata per risonanza. L'aggiunta di un carbanione all'immina dà luogo alla formazione della base di Mannich. La formazione di un...

Reazioni di accoppiamento

Le reazioni di accoppiamento (coupling reactions) sono reazioni in cui due molecole reagenti, entrambe con gruppi attivanti, reagiscono in presenza di un catalizzatore metallico per formare un nuovo legame covalente. Sin dalle prime scoperte molti composti organometallici, come i composti organici del boro,  composti organici dello stagno, del silicio e dello zinco si sono rivelati utili per le reazioni di accoppiamento. Molti tipi diversi di elettrofili...

Isotiocianati: funzioni, reazioni, sintesi

Gli isotiocianati sono composti contenenti il gruppo costituito da -N=C=S che si differenzia dall’isocianato -N=C=O per la presenza di zolfo al posto dell’ossigeno Derivano  ​​dall'idrolisi...

Silazani, polisilazani, usi

I silazani sono idruri di silicio e azoto che presentano una catena di atomi di silicio e di azoto alternati legati tra loro da...

Silani: idruri di silicio, organosilani, polisilani

I silani, nella loro forma più semplice, sono idruri di silicio, analoghi agli alcani con formula SinH2n+2. Possono  essere costituiti da composti binari contenenti silicio...

Acido gliossilico: sintesi, reazioni, usi

L'acido ossoetanoico noto come acido gliossilico è un intermedio chimico altamente reattivo che ha due gruppi funzionali: il gruppo aldeidico e il gruppo carbossilico. Insieme...

Selenoli: sintesi, reazioni

I selenoli detti anche selenomercaptani e selenotioli sono composti che presentano il gruppo funzionale C-Se-H e sono composti organici del selenio. Proprietà A causa delle proprietà...

Composti organici volatili: classificazione

I composti organici volatili (VOC) sono composti che hanno un'elevata tensione di vapore e una bassa solubilità in acqua spesso di origine antropica. Molti di...

Regola di Hückel: aromaticità, esempi

La regola di Hückel, detta del 4n+2, consente di prevedere se una molecola è aromatica e quindi è insolitamente stabile. Nel 1825 Michael Faraday isolò...

Polimeri biodegradabili: classificazione, esempi

I polimeri biodegradabili o biopolimeri sono utilizzati negli imballaggi, nell'agricoltura, nella medicina e in altri settori. Le stesse proprietà di durabilità che rendono la...

Polibutilene succinato: proprietà, sintesi, usi

Il polibutilene succinato (PBS) è un poliestere alifatico biodegradabile le cui proprietà meccaniche sono paragonabili a quelle del polipropilene.L’attenzione degli scienziati si è sempre...

Acido poliglicolico: proprietà, sintesi, usi

L'acido poliglicolico (PGA) è un importante biopolimero, utilizzato per le sue proprietà meccaniche e grazie alla sua biocompatibilità e biodegradabilità. Il PGA, infatti, può...

Antiossidanti polimerici: classificazione, radical scavengers

Gli antiossidanti polimerici sono sostanze che proteggono il polimero dalla degradazione sia durante il processo produttivo, sia durante le successive fasi di trasformazione. L’utilizzo degli...

Reazione di Vilsmeier-Haack- condizioni di reazione

La reazione di Vilsmeier-Haack è uno degli strumenti più rilevanti nell’ambito delle sintesi organiche sia a livello industriale che in laboratorio. È utilizzata in...