Cloruro acilico
Il cloruro acilico è un composto organico contenente il gruppo acilico legato a un atomo di cloro e a una...
Continua a leggereIl cloruro acilico è un composto organico contenente il gruppo acilico legato a un atomo di cloro e a una...
Continua a leggereUn gruppo acilico è un gruppo funzionale presente nei composti organici formalmente derivante da un acido carbossilico per rimozione del...
Continua a leggereIl benzile o gruppo benzilico deriva formalmente dal toluene per rimozione di un idrogeno del gruppo metilico e quindi ha...
Continua a leggereIl mircene o β-mircene è un monoterpene costituito da una catena di otto atomi di carbonio e due doppi legami...
Continua a leggereI ROS acronimo di Reactive Oxygen Species sono molecole chimiche o radicali liberi altamente reattivi. Esempi di ROS sono: il...
Continua a leggereIl gruppo alcolico -OH è il gruppo funzionale presente negli alcoli a cui conferisce le loro proprietà fisiche e chimiche....
Continua a leggereL’iperconiugazione è un tipo di interazione stabilizzante che risulta dall'interazione degli elettroni in un legame saturo di tipo σ e...
Continua a leggereL' alcol cinnamilico è un composto organico avente formula C6H5CH=CHCH2OH presente in natura in resine, balsami e nelle foglie della...
Continua a leggereIl sapore e l'aroma della cannella sono dovuti a un olio essenziale che costituisce tra l'1 e il 4% della...
Continua a leggereIl reattivo di Tollens è una soluzione basica utilizzata in laboratorio per distinguere le aldeidi dai chetoni e usato nell’analisi...
Continua a leggereL' acido sinapico o sinapinico è un acido carbossilico che si trova in natura nella famiglia di piante erbacee Brassicaceae....
Continua a leggereGli epimeri sono composti organici la cui formula di struttura differisce, rispetto a un altro composto, nella distribuzione spaziale dei...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210