β-chetoesteri
I β-chetoesteri sono sostanze organiche che presentano il gruppo chetonico in β rispetto al gruppo estereo Gli atomi di idrogeno...
Continua a leggereI β-chetoesteri sono sostanze organiche che presentano il gruppo chetonico in β rispetto al gruppo estereo Gli atomi di idrogeno...
Continua a leggereL' eritritolo è un polialcol, detto anche poliolo o alcol dello zucchero ovvero un composto organico derivante dagli zuccheri in...
Continua a leggereLo stearato di magnesio è un sale derivante dall’acido stearico che ha formula Mg(C18H35O2)2 e struttura: Esso è quindi costituito...
Continua a leggereL' anidride succinica è un composto organico appartenente alla classe dei derivati degli acidi bicarbossilici con formula (CH2CO)2O Essa infatti...
Continua a leggereLa reazione di formilazione è una reazione di addizione in cui un gruppo formile -CH=O è aggiunto a un composto....
Continua a leggereLa nitrosazione è una reazione in cui il gruppo NO è introdotto in una molecola organica. Quando è legato in...
Continua a leggereIl chimico tedesco naturalizzato italiano Hugo Schiff nell’ambito dei suoi studi sulle immine scoprì nel 1864 dei composti che, in...
Continua a leggereIl fenantrene è un idrocarburo policiclico aromatico composto da tre anelli benzenici fusi il cui nome deriva dai termini fenile...
Continua a leggereIl legame perossidico è un legame covalente puro che si stabilisce tra due atomi di ossigeno ciascuno dei quali ha...
Continua a leggereLa regola di Clar detta anche del sestetto aromatico π consente una trattazione qualitativa sul carattere aromatico di specie benzenoidi....
Continua a leggereIl benzofurano detto anche cumarone è un composto eterociclico aromatico costituito da un anello benzenico e un furano condensati avente...
Continua a leggereUn gruppo arilico è un gruppo ottenuto dal benzene o da un derivato del benzene per rimozione di un atomo...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210