Materiali termocromici
I materiali termocromici sono specie che variano in modo reversibile le loro proprietà ottiche in funzione della temperatura. Pertanto i...
Continua a leggereI materiali termocromici sono specie che variano in modo reversibile le loro proprietà ottiche in funzione della temperatura. Pertanto i...
Continua a leggereLa metallazione è una reazione chimica in cui un metallo è introdotto in una molecola organica per dare un composto...
Continua a leggereIl gruppo acetile o etanoile è un gruppo funzionale con formula -COCH3 che è il gruppo acilico dell’acido acetico. Come...
Continua a leggereL' n-pentano è un alcano a catena lineare con 5 atomi di carbonio ed ha quindi formula C5H12. A questo...
Continua a leggereL' amminazione riduttiva è una reazione attraverso la quale si ottengono le ammine a partire da composti contenenti il gruppo...
Continua a leggereIl riconoscimento delle ammine costituisce uno degli obiettivi dell’analisi qualitativa organica. Le ammine derivano formalmente dall’ammoniaca per sostituzione di uno,...
Continua a leggereLa polimerizzazione con perossidi organici costituisce uno dei campi in cui questi ultimi trovano utilizzo. I perossidi organici sono infatti...
Continua a leggereLo stearato è la base coniugata dell’acido stearico o acido ottadecanoico che è un acido carbossilico con 18 atomi di...
Continua a leggereI cloroformiati sono esteri dell’acido cloroformico ClCOOH e hanno reattività simile ai cloruri acilici. Essi costituiscono intermedi versatili nella sintesi...
Continua a leggereIl butano è un alcano con quattro atomi di carbonio e quindi ha formula C4H10. Come in tutti gli alcani...
Continua a leggereIl propano è un alcano con tre atomi di carbonio e quindi ha formula CH3CH2CH3 o C3H8. Come in tutti...
Continua a leggereL' etano è un alcano con due atomi di carbonio e quindi ha formula CH3CH3 o C2H6. Come in tutti...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210