La chimica organica, o chimica del carbonio, è lo studio della struttura, delle proprietà, della composizione, delle reazioni e della preparazione dei composti contenenti carbonio
I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla.
Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...
Il gruppo benzoile è un gruppo funzionale costituito da un anello benzenico sostituto da un gruppo carbonilico e pertanto può essere visto come derivante formalmente dall’acido benzoico per rimozione del gruppo -OH
Il reagente di Marquis è composto da formaldeide e acido solforico utilizzato come test per identificare le droghe illecite appartenenti alla famiglia degli alcaloidi
Con il termine di calixarene si indicano composti organici macrociclici con un numero variabile di unità fenoliche legate da ponti metilene in posizione orto
La trasposizione di Beckmann è una reazione di riarrangiamento dovuta al fisico tedesco Ernst Otto Beckmann in cui un’ossima viene trasformata in un’ammide