Plastiche modificate
Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...
Continua a leggereLe plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...
Continua a leggereIl polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...
Continua a leggereL’acido 3-idrossibutirrico (BHB) è un idrossiacido e pertanto presenta due gruppi funzionali ovvero il gruppo carbossilico e il gruppo alcolico...
Continua a leggereIl poliidrossibutirrato (PHB) è un poliidrossialcanoato a catena corta prodotto in natura da diversi microrganismi come materiale di riserva. I...
Continua a leggereL’1,4-butandiolo (BDO) è in diolo che presenta due gruppi alcolici in posizione 1 e 4 e formula HOCH2CH2CH2CH2OH L’interesse verso...
Continua a leggereLe plastiche biodegradabili sono materiali che possono essere scomposti in acqua, anidride carbonica e metano ad opera di microrganismi. La...
Continua a leggereGli acidi idrossicarbossilici, spesso usati come precursori di poliesteri, sono acidi carbossilici che hanno una o più funzioni alcoliche. Essi...
Continua a leggereGli agenti reticolanti sono specie che si usano nella tecnologia dei polimeri per modificarne le proprietà fisiche, meccaniche e termiche....
Continua a leggereIl policaprolattone (PCL) è un poliestere biodegradabile ampiamente studiato la cui storia risale ai primissimi poliesteri sintetici negli anni '30....
Continua a leggereIl cloruro di acetile è un cloruro acilico strutturalmente simile all’acido acetico in cui il gruppo -OH è sostituito da...
Continua a leggereSono indicati con il nome di termoindurenti quei polimeri che, in opportune condizioni di temperatura e/o in presenza di particolari...
Continua a leggereL'idrossimetilfurfurale (HMF) è un composto organico membro della classe dei furani che presenta un gruppo aldeidico e un gruppo alcolico....
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210