Chimica Generale

Acido fosfomolibdico

L’acido fosfomolibdico (PMA) appartiene, insieme all’acido fosfotungstico e all'acido silicotungstico, agli eteropoliacidi che hanno destato particolare interesse in quanto sono acidi solidi, efficienti e più rispettosi dell’ambiente, ricercati quali catalizzatori eterogenei e utilizzati per le sintesi industriali. L’acido fosfomolibdico ha formula H3PMo12O40 ma si presenta in forma dodecaidrata H3PMo12O40 · H2O. può essere considerato come derivante da 12 molecole di triossido di molibdeno (VI) e...

Acido tungstico

L'acido tungstico, scoperto dal chimico svedese Carl Wilhelm Scheele nel 1781, è un acido ternario in cui il tungsteno ha numero di ossidazione +6. Ha formula H2WO4 e deriva formalmente dall’idratazione dell’ossido di tungsteno (VI) WO3. Esso infatti può essere rappresentato come WO3· H2O sebbene possa essere rinvenuto nella forma semiidrata WO3· ½ H2O L'acido tungstico ha struttura tetraedrica ed è costituito da un atomo...

Fosforo: preparazione e composti

Il fosforo si presenta in diverse forme allotropiche ed è presente in natura come fosfato di calcio Ca3(PO4)2 in giacimenti di fosforiti  dove il fosforo...

Antimonio: composti

L' antimonio si trova in natura principalmente sotto forma di solfuro; il più importante è la stibnite Sb2S3 noto anche con il nome di...

Gruppo IIB : zinco, cadmio e mercurio

Il gruppo IIB è costituito dagli elementi zinco, cadmio e mercurio che, tuttavia, non hanno proprietà omogenee infatti il mercurio si presenta  infatti alquanto...

Isotopi dell’uranio

Gli isotopi  dell'uranio presenti in natura sono tre e dotati di radioattività ovvero 234U, 235U e 238U di cui il 238U è il più...

Decadimento radioattivo: cinetica, tempo di dimezzamento

Il decadimento radioattivo è dovuto alla instabilità di nuclei instabili che subiscono una trasformazione spontanea con emissione di radiazioni ( raggi X, raggi γ)...

Elettronegatività secondo Pauling e Mulliken

L'elettronegatività è definita come la tendenza di un atomo ad attirare verso di sé la nuvola elettronica nella formazione di un legame La densità elettronica...

Nuclidi instabili e radioattività

I nuclidi sono specie nucleari caratterizzate da un numero atomico Z , da un numero di massa A  e da un particolare stato energetico. I...

Momento angolare di spin delle particelle subatomiche

Il protone, il neutrone e l’elettrone hanno una proprietà che non ha riscontro nel mondo macroscopico: possiedono sempre un momento angolare intrinseco  essendo il...

Transizione elettronica e stato eccitato

La transizione elettronica è quel fenomeno che comporta la transizione di un elettrone da uno stato stazionario a un altro. La transizione elettronica tra due stati...

Boro: proprietà, composti, preparazione

Il boro è presente in natura sotto forma di borati nella kernite  Na2B4O7· 4 H2O, nel borace Na2B4O7· 10 H2O e nella colemanite Ca2B6O11·...

Precipitati: formazione

I precipitati si formano a stadi partendo dai “germi cristallini” ovvero da aggregati ionici primari invisibili, sui quali a poco a poco si depositano...

Configurazione elettronica di molecole eteronucleari

La configurazione elettronica di molecole eteronucleari biatomiche può essere fatta lo stesso procedimento adottato nel caso di molecole omonucleari Bisogna tener presente, però, che vi...