L’osmosi
L'osmosi consiste in una migrazione di molecole di solvente attraverso una membrana semipermeabile in una regione dove vi è una...
Continua a leggereL'osmosi consiste in una migrazione di molecole di solvente attraverso una membrana semipermeabile in una regione dove vi è una...
Continua a leggereI composti binari cono quei composti costituiti da due specie chimiche. Nei composti binari il numero di atomi di ciascun...
Continua a leggereI detergenti sono dei prodotti che vengono impiegati per allontanare da un substrato del materiale estraneo e non desiderato definito...
Continua a leggereLa sintesi dell'ammoniaca è uno dei processi più importanti per l'utilizzo del composto nei campi più diversificati tra cui la...
Continua a leggereI cristalli liquidi sono specie che, allo stato liquido, presentano una struttura cristallina ben evidenziata tramite un microscopio ottico. Gli...
Continua a leggereDa un punto di vista chimico le zeoliti sono dei silico-alluminati idrati di metalli alcalini e/o metalli alcalino-terrosi che, strutturalmente...
Continua a leggereLe curve di riscaldamento e di raffreddamento rappresentano i passaggi di stato delle sostanze a seguito di riscaldamento o raffreddamento....
Continua a leggereI solventi aprotici sono particolari tipi di solvente la cui struttura molecolare non ha un atomo di idrogeno dissociabile come...
Continua a leggereI cationi o gli anioni interagiscono con un certo numero di molecole di acqua formando specie idrate dette acquoioni. Il numero...
Continua a leggereLa tecnica dell’analisi della struttura dei cristalli mediante diffrazione dei raggi X è una delle tecniche più antiche, ma ancora oggi...
Continua a leggereLe reazioni nucleari sono rappresentate tramite equazioni in cui compaiono i simboli dei nuclei reagenti e dei nuclei prodotti, con...
Continua a leggereIl Sistema Internazionale di unità di misura (S.I.) fu introdotto nel 1969 dalla XI Conferenza Generale dei Pesi e Misure...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210