Caolinite
La caolinite è un minerale argilloso di origine secondaria appartenente alla classe dei silicati ampiamente diffuso sulla superficie terrestre. È...
Continua a leggereLa caolinite è un minerale argilloso di origine secondaria appartenente alla classe dei silicati ampiamente diffuso sulla superficie terrestre. È...
Continua a leggereI composti di coordinazione sono caratterizzati dalla presenza di leganti la cui classificazione può essere fatta considerando la loro carica,...
Continua a leggereIl solfito di sodio è un composto con formula Na2SO3 che può presentarsi in forma anidra o come eptaidrato ed...
Continua a leggereL' ardesia è una roccia metamorfica a grana fine composta principalmente da minerali argillosi o miche, a seconda del grado...
Continua a leggereIl granito è una roccia ignea di colore chiaro con grani abbastanza grandi da essere visibili ad occhio nudo. Si...
Continua a leggereL' acantite è un minerale costituito da solfuro di argento Ag2S ed è il minerale da cui si ottiene, in...
Continua a leggereLa rodocrosite è un minerale costituito da carbonato di manganese (II) e quindi appartenente al gruppo della calcite. Nel 1815...
Continua a leggereLo ioduro di potassio è un composto ionico con formula KI costituito dal catione K+ e dall’anione I- che cristallizza...
Continua a leggereLa silvanite è uno dei pochi minerali che contiene argento e oro in rapporto di 1:1 nella sua struttura ed...
Continua a leggereI sali idrati sono sali inorganici che inglobano le molecole d'acqua subendo un cambiamento nella loro struttura cristallina. Ogni sale...
Continua a leggereLa deliquescenza è un processo tramite il quale alcune sostanze si solubilizzano dopo aver assorbito vapore acqueo e l’efflorescenza consiste...
Continua a leggereCon il termine Xenotime si indicano un gruppo di fosfati, arseniati e vanadati in cui sono presenti cationi delle terre...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210