Decadimento radioattivo
Il decadimento radioattivo è dovuto alla instabilità di nuclei instabili che subiscono una trasformazione spontanea con emissione di radiazioni (...
Continua a leggereIl decadimento radioattivo è dovuto alla instabilità di nuclei instabili che subiscono una trasformazione spontanea con emissione di radiazioni (...
Continua a leggereL' elettronegatività è definita come la tendenza di un atomo ad attirare verso di sé la nuvola elettronica nella formazione...
Continua a leggereI nuclidi sono specie nucleari caratterizzate da un numero atomico Z , da un numero di massa A e da...
Continua a leggereMolte particelle subatomiche come il protone, il neutrone e l’elettrone hanno una proprietà che non ha riscontro nel mondo macroscopico:...
Continua a leggereLa transizione elettronica è quel fenomeno che comporta la transizione di un elettrone da uno stato stazionario a un altro. La...
Continua a leggereIl boro è presente in natura sotto forma di borati nella kernite Na2B4O7· 4 H2O, nel borace Na2B4O7· 10 H2O...
Continua a leggereI precipitati si formano a stadi partendo dai “germi cristallini” ovvero da aggregati ionici primari invisibili, sui quali a poco...
Continua a leggereLa configurazione elettronica di molecole biatomiche eteronucleari può essere fatta lo stesso procedimento adottato nel caso di molecole omonucleari. Bisogna...
Continua a leggereLa configurazione elettronica delle molecole biatomiche è ottenuta tenendo presenti le seguenti regole: Gli elettroni disponibili devono essere distribuiti sugli...
Continua a leggereSecondo la teoria degli orbitali molecolari al legame tra gli atomi concorrono sia gli elettroni spaiati (elettroni di valenza) che...
Continua a leggereLa nomenclatura degli acidi ternari spesso genera confusione dato che essi hanno, oltra alla nomenclatura I.U.P.A.C. anche quella tradizionale Gli...
Continua a leggereNel 1775 Antoine Lavoisier enunciò la Prima legge della Chimica detta Legge di Lavoisier o di conservazione della massa. In...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210