Ka e Kb
La Ka è la costante di dissociazione di un acido debole mentre Kb è la costante di dissociazione di una...
Continua a leggereLa Ka è la costante di dissociazione di un acido debole mentre Kb è la costante di dissociazione di una...
Continua a leggereIl paramagnetismo è la proprietà che hanno alcune sostanze quando sono immerse immerse in un campo magnetico. Ciascun elettrone in...
Continua a leggereIl positrone è una particella scoperta nel 1933 da Anderson avente massa uguale a quella dell’elettrone e carica positiva uguale...
Continua a leggereL' acido nitrico HNO3 (peso molecolare 63.10 u.m.a.) è un acido minerale e si presenta liquido a temperatura ambiente, incolore...
Continua a leggereIl cromo ha numero atomico 24 e peso atomico 51.996 u.m.a. La sua configurazione elettronica è 3d5 4s1. Proprietà E’...
Continua a leggereIl vanadio è molto disperso in natura, esiste infatti in numerosissimi minerali come il polisolfuro patronite VS4, e i vanadati...
Continua a leggereIl cloro dal greco χλωρος (giallo-verde) è un elemento del gruppo 17 o degli alogeni avente numero atomico 17 e...
Continua a leggereI lantanidi sono quindici elementi che hanno numeri atomici che vanno dal lantanio al lutezio e hanno da 0 a...
Continua a leggereIl fosforo si trova in natura essenzialmente come fosfato di calcio Ca3(PO4)2 in giacimenti di fosforiti dove il fosforo è presente...
Continua a leggereL' antimonio si trova in natura principalmente sotto forma di solfuro; il più importante è la stibnite Sb2S3 noto anche...
Continua a leggereIl gruppo IIB è costituito dagli elementi zinco, cadmio e mercurio che, tuttavia, non hanno proprietà omogenee: il mercurio si...
Continua a leggereGli isotopi dell'uranio presenti in natura sono tre e dotati di radioattività ovvero 234U, 235U e 238U di cui il...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210