Chimica Generale

Acido fosfomolibdico

L’acido fosfomolibdico (PMA) appartiene, insieme all’acido fosfotungstico e all'acido silicotungstico, agli eteropoliacidi che hanno destato particolare interesse in quanto sono acidi solidi, efficienti e più rispettosi dell’ambiente, ricercati quali catalizzatori eterogenei e utilizzati per le sintesi industriali. L’acido fosfomolibdico ha formula H3PMo12O40 ma si presenta in forma dodecaidrata H3PMo12O40 · H2O. può essere considerato come derivante da 12 molecole di triossido di molibdeno (VI) e...

Acido tungstico

L'acido tungstico, scoperto dal chimico svedese Carl Wilhelm Scheele nel 1781, è un acido ternario in cui il tungsteno ha numero di ossidazione +6. Ha formula H2WO4 e deriva formalmente dall’idratazione dell’ossido di tungsteno (VI) WO3. Esso infatti può essere rappresentato come WO3· H2O sebbene possa essere rinvenuto nella forma semiidrata WO3· ½ H2O L'acido tungstico ha struttura tetraedrica ed è costituito da un atomo...

Processi fotochimici secondari

I processi fotochimici coinvolgono lo studio  reazioni chimiche, isomerizzazioni e comportamento fisico a seguito dell'influenza di luce U.V. o visibile. Raramente si può effettuare un’analisi...

Energia in un sistema biatomico

A distanza infinita  l’energia di un sistema biatomico è la somma delle energie dei due atomi non essendo presente alcuna forza che possa agire...

Catalisi omogenea di importanza industriale

La catalisi viene detta omogenea qualora la reazione si svolge interamente in una sola fase a cui appartiene anche il catalizzatore. Esempi La reazione di ossidoriduzione: VIII +...

Produzione elettrolitica della soda caustica

La produzione elettrolitica della soda caustica  può essere attuata con la tecnica a diaframma o con la tecnica a catodo mobile di mercurio. La tecnica...

Energia di reazione ed equilibrio

L' energia di reazione assorbita o rilasciata è spesso espressa dalla variazione di entalpia che ha rispettivamente valore positivo o negativo Tutte le reazioni chimiche,...

Reticolo cristallino: nodi, filari, piani reticolari

Un reticolo cristallino o reticolo di Bravais è costituito da particelle (atomi, molecole o ioni) che hanno una distribuzione regolare e periodica Unendo i nodi...

Interazione tra molecole

Le molecole polari nel loro movimento si possono avvicinare in modo da creare una reciproca attrazione o repulsione con conseguente interazione tra molecole Le molecole...

Momento dipolare di una molecola biatomica

Il momento dipolare in una molecola biatomica si verifica quando il baricentro delle cariche positive non coincide con il baricentro delle cariche negative e...

Clorato di potassio: preparazione, usi

Il clorato di potassio è un composto in cui il cloro ha numero di ossidazione + 5 e formula KClO3 . Si presenta sotto...

VBT o teoria del legame di valenza

La VBT "Valence Bond Theory" o teoria del legame di valenza  è una delle due teorie fondamentali, insieme alla teoria degli orbitali molecolari , che...

Paramagnetismo di Pauli: elementi del blocco s e p

Il paramagnetismo di Pauli è la tendenza degli elettroni di conduzione di un solido metallico ad allinearsi con un campo magnetico esterno Questi momenti permanenti...

Isomeria strutturale e sterica

L'isomeria dal greco ἰσομερής, composto di ἴσος, “uguale” e μέρος “parte” è un termine introdotto dal chimico svedese Jöns Jacob Berzelius che è utilizzato...