Energia di reazione ed equilibrio
L' energia di reazione assorbita o rilasciata è spesso espressa dalla variazione di entalpia che ha rispettivamente valore positivo o...
Continua a leggereL' energia di reazione assorbita o rilasciata è spesso espressa dalla variazione di entalpia che ha rispettivamente valore positivo o...
Continua a leggereUn reticolo cristallino è costituito da particelle (atomi, molecole o ioni) che hanno una distribuzione regolare e periodica. Essa può...
Continua a leggereLe molecole polari nel loro movimento caotico si possono avvicinare in modo da creare una reciproca attrazione o repulsione con...
Continua a leggereQuando una molecola biatomica contiene due elementi differenti, il baricentro delle cariche positive non coincide con il baricentro delle cariche...
Continua a leggereIl clorato di potassio è un sale contenente potassio, cloro e ossigeno ed ha formula KClO3. Si presenta sotto forma...
Continua a leggereLa VBT "Valence Bond Theory" o teoria del legame di valenza è una delle due teorie fondamentali, insieme alla teoria degli...
Continua a leggereIl paramagnetismo di Pauli è la tendenza degli elettroni liberi nei metalli ad allinearsi con un campo magnetico esterno. Il...
Continua a leggereL' isomeria dal greco ἰσομερής, composto di ἴσος, “uguale” e μέρος “parte” è un termine che è utilizzato per indicare...
Continua a leggereLa geometria molecolare, unitamente alla differenza di elettronegatività tra gli atomi presenti sono i fattori che determinano la polarità delle...
Continua a leggereQuando gli orbitali atomici si sovrappongono a un nuovo livello si formano gli orbitali molecolari tramite un processo matematico chiamato...
Continua a leggereQuando i sali sono disciolti in acqua spesso reagiscono con questa per dare ioni H3O+ o ioni OH- secondo una...
Continua a leggereLa struttura di Lewis dell'ozono mostra il legame tra gli atomi nella molecola così come le coppie di elettroni solitarie...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210