Chimica Generale

Persolfato di ammonio

Il persolfato di ammonio è un sale derivante formalmente dall’acido perossidisolforico per sostituzione dei due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ammonio

Acquocomplessi metallici

Gli acquocomplessi metallici sono composti di coordinazione in cui è presente un catione metallico e l’acqua come legante. Infatti i cationi metallici esistono in acqua sotto forma di aquocomplessi in cui un certo numero di molecole di acqua, detto numero di coordinazione del catione metallico, sono legate al catione. La formula generale degli aquocomplessi è z+ dove n è il numero di coordinazione, generalmente...

Teoria di Brønsted-Lowry. Esercizi svolti

La teoria di Brønsted-Lowry amplia quella inizialmente espressa da Arrhenius che non riusciva a giustificare l'acidità o la basicità di alcune specie Nel 1923 fu...

Legge di Raoult e legge di Henry a confronto

La Legge di Raoult stabilisce che in una soluzione come per esempio quella formata dai liquidi A e B completamente miscibili, la pressione parziale del...

Test di ammissione con spiegazioni: veterinaria

I Test di ammissione alle facoltà ad accesso programmato sono un serio ostacolo a quanti vorrebbero frequentare una data facoltà Questi sono i test di...

Test di ammissione alla facoltà di medicina

Si propongono i test di ammissione alla facoltà di Medicina proposti lo scorso anno. Questi test di ammissione sono corredati da  risposte e relative...

Sintesi dell’etanolo: aspetti cinetici e termodinamici

La sintesi dell'etanolo può avvenire per idratazione dell’etene secondo una reazione di equilibrio che ha una resa piuttosto bassa La reazione della sintesi dell'etanolo è: CH2=CH2(g)...

Regole di solubilità dei sali

Le regole di solubilità dei sali consentono di prevedere  se un sale è o meno  solubile considerando il catione e l'anione che lo costituiscono. I...

Curva di solubilità: spiegazioni

Una curva di solubilità mostra come la solubilità di un sale come nitrato di potassio, nitrato di sodio e cloruro di sodio varia con...

Reazioni nucleari: teoria del nucleo composto

Le reazioni nucleari, contrariamente alle altre reazioni chimiche, riguardano il nucleo di un atomo che si trasforma in un altro atomo Le reazioni nucleari secondo...

Idrogeno: legami

L'idrogeno dà legami per condivisione del suo elettrone ma può formare composti sotto forma di H+  a seguito della perdita del suo elettrone o...

Ossiacidi dello zolfo: classificazione

Gli ossiacidi dello zolfo contengono zolfo, ossigeno e idrogeno; tra questi il più importante da un punto di vista industriale è l' acido solforico....

Superossidi: ione superossido

I superossidi contengono l’anione O2- che è il prodotto della reazione di riduzione dell’ossigeno molecolare. La configurazione elettronica dell’ossigeno è 1s2, 2s2, 2p4; nella molecola...

Elementi del blocco 5f: attinio e attinidi

Gli elementi del blocco 5f sono detti attinidi e, in tali elementi che vanno dal numero atomico 90 al 103, si verifica il riempimento...