Isotopi radioattivi: usi
Gli isotopi radioattivi sono isotopi instabili di alcuni elementi in cui il nucleo instabile si trasforma in quello di un...
Continua a leggereGli isotopi radioattivi sono isotopi instabili di alcuni elementi in cui il nucleo instabile si trasforma in quello di un...
Continua a leggereI radioisotopi o radionuclidi possono essere presenti in natura ed essi possono essere classificati come: 1) Primordiali prodotti in tempi...
Continua a leggereUna cella elettrochimica è un dispositivo che può convertire l’energia derivante da una reazione chimica in energia elettrica o che...
Continua a leggereI processi di arrostimento e di calcinazione costituiscono una delle fasi in campo metallurgico per ottenere gli ossidi metalli contenuti nelle...
Continua a leggereLa conoscenza del pH e del pOH di una soluzione acquosa costituisce un'informazione indispensabile per saperne l'acidità L’acqua dà luogo...
Continua a leggereLo scandio è un metallo con numero atomico 21 massa atomica 44.9559 u avente configurazione elettronica 3d14s2 e densità 2.985 g/cm3....
Continua a leggereIl cobalto è un metallo di transizione ferromagnetico con numero atomico 27 , massa atomica 58.933195 u avente configurazione elettronica 4s2,...
Continua a leggereL' arsenico ha numero atomico 33 e appartiene al gruppo 15 della tavola periodica ovvero allo stesso gruppo cui appartengono...
Continua a leggereLa teoria di Brønsted-Lowry amplia quella inizialmente espressa da Arrhenius che non riusciva a giustificare l'acidità o la basicità di...
Continua a leggereLa Legge di Raoult stabilisce che in una soluzione come per esempio quella formata dai liquidi A e B completamente miscibili,...
Continua a leggereI Test di ammissione alle facoltà ad accesso programmato sono un serio ostacolo a quanti vorrebbero frequentare una data facoltà...
Continua a leggereSi propongono i test di ammissione alla facoltà di Medicina proposti lo scorso anno. Questi test di ammissione sono corredati...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210