Chimica Generale

Acido fosfomolibdico

L’acido fosfomolibdico (PMA) appartiene, insieme all’acido fosfotungstico e all'acido silicotungstico, agli eteropoliacidi che hanno destato particolare interesse in quanto sono acidi solidi, efficienti e più rispettosi dell’ambiente, ricercati quali catalizzatori eterogenei e utilizzati per le sintesi industriali. L’acido fosfomolibdico ha formula H3PMo12O40 ma si presenta in forma dodecaidrata H3PMo12O40 · H2O. può essere considerato come derivante da 12 molecole di triossido di molibdeno (VI) e...

Acido tungstico

L'acido tungstico, scoperto dal chimico svedese Carl Wilhelm Scheele nel 1781, è un acido ternario in cui il tungsteno ha numero di ossidazione +6. Ha formula H2WO4 e deriva formalmente dall’idratazione dell’ossido di tungsteno (VI) WO3. Esso infatti può essere rappresentato come WO3· H2O sebbene possa essere rinvenuto nella forma semiidrata WO3· ½ H2O L'acido tungstico ha struttura tetraedrica ed è costituito da un atomo...

Minerali metalliferi: riduzione dei metalli

I minerali metalliferi possono contenere uno o più metalli e sono definiti tali se è conveniente da un punto di vista economico estrarre da...

Produzione di idrogeno da idrocarburi: reforming, reazioni

I processi industriali per la produzione di idrogeno si basano prevalentemente sui metodi di reforming di idrocarburi quali metano e propano, gas naturale che...

Petrolio: generalità e origine

Il petrolio grezzo è una miscela complessa di sostanze organiche, prevalentemente di idrocarburi, che si trova in natura e che costituisce una fonte di...

Produzione del sale da cucina

La produzione del sale da cucina può avvenire secondo diversi metodi come la concentrazione dell'acqua marina e l'evaporazione a caldaia aperta. Il cloruro di sodio...

Germanio: proprietà, composti

Il germanio ha numero atomico 32 , appartiene al Gruppo 14 della tavola periodica, ha configurazione elettronica 3d10, 4s2, 4p2 e si trova...

Modello atomico di Bohr: postulati

Il modello atomico di Bohr proposto nel 1913 è una teoria rivoluzionaria che si basava sullo spettro a righe dell'atomo di idrogeno. Il fisico...

Nanomateriali: proprietà, nanotecnologie

I nanomateriali possono essere definiti come materiali che possiedono, come minimo, una dimensione esterna di 1-100 nm. I nanomateriali possono essere presenti in natura, ...

Biossido di titanio: proprietà, metodi di ottenimento

Il biossido di titanio si trova in tre forme cristalline diverse: il rutilo, l’anatasio e la brookite ed è usato quale pigmento bianco. Ha...

Filtri e monocromatori: potere risolutore

Per analizzare la radiazione emessa da una sostanza eccitata (spettroscopia di emissione) o la radiazione assorbita dopo che è passata attraverso una sostanza (spettroscopia...

QSAR: relazione quantitativa struttura-attività

La relazione quantitativa struttura-attività nota anche come QSAR (acronimo di Quantitative Structure-Activity Relationship) è un’applicazione analitica che può essere usata per interpretare le relazione...

Bismuto: proprietà, preparazione, composti

Il bismuto è un metallo di colore bianco-argenteo con peso atomico 208.98 u, numero atomico 83 e configurazione elettronica 4f14, 5d10, 6s2, 6p3  ...

Poliaddizione e policondensazione a confronto

I polimeri sono macromolecole con alto peso molecolare costituite da unità ripetitive chiamate monomeri; il numero di unità monomeriche contenute in un polimero è...