Chimica Generale

Acido fosfomolibdico

L’acido fosfomolibdico (PMA) appartiene, insieme all’acido fosfotungstico e all'acido silicotungstico, agli eteropoliacidi che hanno destato particolare interesse in quanto sono acidi solidi, efficienti e più rispettosi dell’ambiente, ricercati quali catalizzatori eterogenei e utilizzati per le sintesi industriali. L’acido fosfomolibdico ha formula H3PMo12O40 ma si presenta in forma dodecaidrata H3PMo12O40 · H2O. può essere considerato come derivante da 12 molecole di triossido di molibdeno (VI) e...

Acido tungstico

L'acido tungstico, scoperto dal chimico svedese Carl Wilhelm Scheele nel 1781, è un acido ternario in cui il tungsteno ha numero di ossidazione +6. Ha formula H2WO4 e deriva formalmente dall’idratazione dell’ossido di tungsteno (VI) WO3. Esso infatti può essere rappresentato come WO3· H2O sebbene possa essere rinvenuto nella forma semiidrata WO3· ½ H2O L'acido tungstico ha struttura tetraedrica ed è costituito da un atomo...

Miscele di gas: equazioni relative, legge di Dalton, legge di Amagat

Le miscele di gas costituite da gas che non reagiscono tra loro sono miscele omogenee costituite da gas diversi che possono essere considerate come...

Ciclo del fosforo: schema

Il ciclo del fosforo è un ciclo sedimentario in quanto il comparto di riserva è costituito quasi esclusivamente da rocce fosfatiche. Quando queste riemergono...

Dipendenza dal pH delle reazioni redox: equazione di Nernst

La dipendenza dal pH delle reazioni redox è presente quando nelle specie coinvolte sono presenti protoni o quando avvengono in ambiente acido. Ad esempio...

Effetto idrofobico: forza delle interazioni idrofobiche

L 'effetto idrofobico è la tendenza  delle molecole non polari ad aggregarsi in una soluzione acquosa escludendo le molecole di acqua. Il chimico statunitense Walter...

Manganese: chimica, manganato, permanganato, reazioni

Il manganese, scoperto dal chimico svedese Carl Wilhelm Scheele nel 1774 ha configurazione elettronica 3d54s2 e presenta numeri di ossidazione che vanno da...

Stadio che determina la velocità di una reazione: coordinata di reazione

Lo stadio che determina la velocità di una reazione è lo stadio più lento Consideriamo, ad esempio, la reazione: NO2(g) + CO(g) → NO(g) + CO2(g) Velocità...

Numeri di ossidazione dei metalli di transizione: eccezioni

I numeri di ossidazione dei metalli di transizione sono molteplici e ciascun metallo presenta spesso più numeri di ossidazione. I metalli alcalini che hanno un...

Celle elettrochimiche: galvanica, di elettrolisi, notazione

Le celle elettrochimiche sono costituite da due elettrodi  che in genere sono conduttori metallici in contatto con un conduttore ionico detto elettrolita. In genere...

Prodotto di solubilità e problemi svolti

Un sale poco solubile è soggetto a una reazione di equilibrio eterogeneo; ad esempio per il generico sale poco solubile AmBn l’equilibrio di dissociazione può essere...

Percentuale di carattere ionico. Esercizi svolti

In quasi tutte le molecole in cui gli atomi sono legati con legame covalente esiste sempre una certa percentuale di carattere ionico come propose...

Prodotti petroliferi: composizione, potere antidetonante, numero di ottani

I prodotti petroliferi sono largamente utilizzati in campo industriale e costituiscono beni primari sebbene il petrolio non sia una fonte energetica rinnovabile. Nel petrolio sono...

Fattori che influenzano la solubilità. Esercizi

La  solubilità è la massima quantità di soluto che si scioglie in una data quantità di solvente ed è influenzata da fattori come pH...