Manganese: chimica
Il manganese ha configurazione elettronica 3d5, 4s2 e presenta numeri di ossidazione che vanno da +1 a +7. Si analizzerà...
Continua a leggereIl manganese ha configurazione elettronica 3d5, 4s2 e presenta numeri di ossidazione che vanno da +1 a +7. Si analizzerà...
Continua a leggereLo stadio che determina la velocità di una reazione che avviene in più stadi è quello che avviene più lentamente....
Continua a leggereI numeri di ossidazione dei metalli di transizione sono molteplici e ciascun metallo presenta spesso più numeri di ossidazione. I...
Continua a leggereLe celle elettrochimiche sono costituite da due elettrodi che in genere sono conduttori metallici in contatto con un conduttore ionico...
Continua a leggereIl prodotto di solubilità è una costante a una determinata temperatura utilizzato per descrivere soluzioni sature di composti ionici di...
Continua a leggerePauling per primo propose l'ipotesi che in quasi tutte le molecole nelle quali gli atomi sono legati con legame covalente...
Continua a leggereI prodotti petroliferi sono largamente utilizzati in campo industriale e costituiscono beni primari sebbene il petrolio non sia una fonte...
Continua a leggereLa solubilità è la massima quantità di soluto che si scioglie in una data quantità di solvente formando un miscuglio...
Continua a leggereLa sedimentazione è un processo che si verifica in un miscuglio eterogeneo costituito da particelle sospese in un liquido quando...
Continua a leggereIl punto isoelettrico è il pH al quale l'amminoacido non migra in un campo elettrico ovvero quando la forma zwitterionica è dominante...
Continua a leggereLa coagulazione, seguita dalla flocculazione allontana le particelle colloidali e le sospensioni. L’acqua, specie in superficie, contiene molte impurezze sotto...
Continua a leggereLe emulsioni sono sistemi colloidali costituiti da due liquidi immiscibili in cui uno di essi si trova sotto forma di...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210