Termochimica: esercizi svolti
Sono proposti alcuni tipici esercizi di termochimica che sono abitualmente assegnati con formule e strategie adatte alla loro soluzione. La...
Continua a leggereSono proposti alcuni tipici esercizi di termochimica che sono abitualmente assegnati con formule e strategie adatte alla loro soluzione. La...
Continua a leggereLe proprietà e il comportamento dei gas possono essere spiegate dalla teoria cinetica molecolare dei gas, che seguendo i canoni...
Continua a leggereIl chimico belga Pourbaix, noto per i suoi studi sulla corrosione elaborò particolari diagrammi noti appunto come diagrammi di Pourbaix...
Continua a leggereTutti i colori delle foglie in autunno sono caratterizzati dall'avere in comune molecole in cui sono presenti sistemi coniugati insaturi....
Continua a leggereL' ordine di riempimento degli elementi del blocco d, ad eccezione del cromo e del rame, avviene riempiendo prima l’orbitale...
Continua a leggereI composti idrati contengono un determinato numero di molecole di acqua associate ad ogni unità formula e l’acqua, facilmente eliminabile...
Continua a leggereIl prodotto cinetico e il prodotto termodinamico si ottengono da alcune reazioni chimiche a seconda delle condizioni in cui avvengono....
Continua a leggereLa regola della diagonale o regola di Madelung consente di prevedere l’ordine di riempimento degli orbitali. Numeri quantici Ogni elettrone...
Continua a leggereLe miscele di gas costituite da gas che non reagiscono tra loro sono miscele omogenee costituite da gas diversi che...
Continua a leggereIl ciclo del fosforo è un ciclo sedimentario in quanto il comparto di riserva è costituito quasi esclusivamente da rocce...
Continua a leggereLa dipendenza dal pH delle reazioni redox è presente quando nelle specie coinvolte sono presenti protoni o quando avvengono in ambiente...
Continua a leggereL' effetto idrofobico è la tendenza delle molecole non polari ad aggregarsi in una soluzione acquosa escludendo le molecole di acqua....
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210