Sale di Zeise
Il sale di Zeise è un composto metallorganico avente formula K•H2O il cui nome I.U.P.A.C. è tricloro(etene) platinato (II) di...
Continua a leggereIl sale di Zeise è un composto metallorganico avente formula K•H2O il cui nome I.U.P.A.C. è tricloro(etene) platinato (II) di...
Continua a leggereIl nitrato di potassio è un composto ionico avente formula KNO3 costituito dallo ione potassio K+ e dallo ione nitrato NO3-...
Continua a leggereUna reazione di scambio semplice è un tipo di reazione di ossidoriduzione in cui un elemento più reattivo sostituisce un...
Continua a leggereLe reazioni di decomposizione sono reazioni in cui da un composto si ottengono due o più entità costituite da elementi...
Continua a leggereLe eccezioni alla regola dell'ottetto si possono verificare in alcuni casi come, ad esempio, in molecole in cui l'atomo centrale...
Continua a leggereI composti chimici biatomici o poliatomici che mostrano proprietà fisiche e chimiche simili a quelle degli alogeni in forma molecolare...
Continua a leggereL' elettrolisi di sali fusi è un processo comunemente usato per la riduzione elettrolitica di composti metallici a metalli puri....
Continua a leggereLa clorazione delle acque viene effettuata con lo scopo di eliminare microrganismi patogeni quali batteri, virus, funghi, protozoi e spore ...
Continua a leggereLa fissazione dell'azoto è un processo chimico mediante il quale l'azoto in forma molecolare presente nell'atmosfera si converte in ammoniaca...
Continua a leggereLa protezione catodica è uno dei metodi più efficaci per prevenire la corrosione su una superficie metallica anche se sommersa...
Continua a leggereLe reazioni chimiche spesso sono irreversibili e dipendono da fattori che influenzano la velocità di reazione. A livello molecolare nelle reazioni...
Continua a leggereLa clorazione delle acque serve a eliminare dei microrganismi patogeni quali batteri, virus, funghi, protozoi e spore al fine di...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210