Batteria redox a flusso di vanadio
Una batteria redox a flusso è un sistema elettrochimico in cui l’energia è immagazzinata in due soluzioni contenenti coppie redox diverse....
Continua a leggereUna batteria redox a flusso è un sistema elettrochimico in cui l’energia è immagazzinata in due soluzioni contenenti coppie redox diverse....
Continua a leggereI processi di separazione dei componenti nei sistemi gas-solido come la rimozione di impurezze e la raccolta del particolato costituiscono ...
Continua a leggereNella costruzione degli orbitali molecolari di molecole biatomiche si devono considerare le configurazioni elettroniche degli atomi. Gli elettroni negli atomi...
Continua a leggereL'idrolisi di sali derivanti da un acido debole e una base forte o da un acido forte e una base...
Continua a leggereIl gesso di Parigi è un materiale usato fin dai tempi antichi e il suo utilizzo risale a 9000 anni...
Continua a leggereLe reazioni di doppio scambio avvengono tra due composti e i prodotti di reazione sono due nuovi composti in cui...
Continua a leggereSi definisce velocità di reazione la variazione della concentrazione delle specie presenti in funzione del tempo. La velocità può essere espressa...
Continua a leggereLa molecolarità di una reazione è il numero di entità molecolari che collidono durante una reazione elementare ovvero il numero...
Continua a leggereI non metalli hanno la tendenza ad acquistare elettroni e pertanto si comportano da ossidanti: il loro potere ossidante aumenta...
Continua a leggereLa termite è una miscela incendiaria costituita da un ossido metallico che funge da ossidante e un metallo più attivo...
Continua a leggereIl sale di Zeise è un composto metallorganico avente formula K•H2O il cui nome I.U.P.A.C. è tricloro(etene) platinato (II) di...
Continua a leggereIl nitrato di potassio è un composto ionico avente formula KNO3 costituito dallo ione potassio K+ e dallo ione nitrato NO3-...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210