Gas nobili: composti
I gas nobili hanno l'ottetto completo e infatti si mostrano resistenti all’azione di sostanze chimiche pertanto si riteneva non formassero...
Continua a leggereI gas nobili hanno l'ottetto completo e infatti si mostrano resistenti all’azione di sostanze chimiche pertanto si riteneva non formassero...
Continua a leggereGli elementi del Terzo Periodo sono otto: sodio, magnesio, alluminio, silicio, fosforo, zolfo, cloro e argon. I primi due elementi appartengono...
Continua a leggereI metalli alcalini o metalli del Gruppo IA sono metalli caratterizzati da un’alta reattività, bassa energia di ionizzazione, bassa elettronegatività e...
Continua a leggereL' argento è un metallo di transizione avente numero atomico 47 e configurazione elettronica 4d105s1 ed ha una temperatura di...
Continua a leggereLa ruggine è costituita da ossidi di ferro idrati Fe(OH)3, FeO(OH) e da Fe2O3·H2O che si formano sulle superfici di...
Continua a leggereL'onda elettromagnetica è una perturbazione simultaneamente elettrica e magnetica che si propaga nello spazio e che può trasportare energia da...
Continua a leggereI gas reali possono essere liquefatti e, a seconda del gas, è necessaria una compressione e/o un raffreddamento. Per i...
Continua a leggereSi propone un'applicazione del Principio di Le Chatelier relativa a un sistema gassoso che avviene con variazione di numero di...
Continua a leggereLa calorimetria è quella parte della chimica che si occupa di determinare il calore specifico, la capacità termica e il...
Continua a leggereIl parametro di Hildebrand detto anche parametro di solubilità è un valore numerico che indica la capacità di solubilizzare di...
Continua a leggereLe proprietà ottiche dei cristalli sono, insieme alla diffrazione di raggi X e l’analisi chimica, le proprietà più importanti che...
Continua a leggereLa spintronica è uno dei campi emergenti per i dispositivi nanoelettronici di prossima generazione per ridurre il consumo di energia...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210