Niccolite
La niccolite è un minerale del gruppo omonimo ed è minerale da cui fu ottenuto il nichel per la prima...
Continua a leggereLa niccolite è un minerale del gruppo omonimo ed è minerale da cui fu ottenuto il nichel per la prima...
Continua a leggereGli arseniuri sono composti binari in cui è presente l’arsenico legato a un elemento meno elettronegativo e presentano analogie con...
Continua a leggereL' arsenopirite è un minerale di solfuro di ferro e arsenico la cui formula è FeAsS ed è il minerale...
Continua a leggereL' uraninite è il minerale più importante dell’uranio dove questo metallo è contenuto sotto forma di biossido di uranio UO2....
Continua a leggereIl polonio è un elemento appartenente al Gruppo 16 e al 6° Periodo della Tavola Periodica che ha numero atomico...
Continua a leggereL' uvarovite è un raro membro del gruppo del granato e appartiene alla classe dei silicati che si trova sotto...
Continua a leggereGli elementi del 6° Periodo comprendono due elementi del blocco s, dieci elementi del blocco d, sei elementi del blocco...
Continua a leggereLa cobaltite è un minerale appartenente al gruppo omonimo della classe dei solfuri che ha scarsa diffusione ma è pregiato...
Continua a leggereI transattinidi o transattinoidi sono gli elementi chimici con numero atomico maggiore del laurenzio che è l’ultimo degli attinidi con...
Continua a leggereIl Gruppo 9 della Tavola periodica è costituito da metalli di transizione e fa parte del blocco d della Tavola...
Continua a leggereLo ione selenato è un anione poliatomico derivante dall’acido selenico a seguito di rimozione di due ioni H+ ed ha...
Continua a leggereIl mendelevio è un elemento radioattivo ottenuto artificialmente con numero atomico 101 e pertanto transuranico Ha configurazione elettronica 5f13 7s2...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210