Chimica Generale

Acido fosfomolibdico

L’acido fosfomolibdico (PMA) appartiene, insieme all’acido fosfotungstico e all'acido silicotungstico, agli eteropoliacidi che hanno destato particolare interesse in quanto sono acidi solidi, efficienti e più rispettosi dell’ambiente, ricercati quali catalizzatori eterogenei e utilizzati per le sintesi industriali. L’acido fosfomolibdico ha formula H3PMo12O40 ma si presenta in forma dodecaidrata H3PMo12O40 · H2O. può essere considerato come derivante da 12 molecole di triossido di molibdeno (VI) e...

Acido tungstico

L'acido tungstico, scoperto dal chimico svedese Carl Wilhelm Scheele nel 1781, è un acido ternario in cui il tungsteno ha numero di ossidazione +6. Ha formula H2WO4 e deriva formalmente dall’idratazione dell’ossido di tungsteno (VI) WO3. Esso infatti può essere rappresentato come WO3· H2O sebbene possa essere rinvenuto nella forma semiidrata WO3· ½ H2O L'acido tungstico ha struttura tetraedrica ed è costituito da un atomo...

Funzione di acidità di Hammett: definizione, effetto livellante

La funzione di acidità di Hammett permette di misurare le acidità di vari acidi in solventi non acquosi o di un acido in vari...

Elettrolisi dell’acqua: cella elettrolitica, reazione all’anodo e al catodo

L'elettrolisi dell'acqua è fatta in  celle di elettrolisi ovvero in dispositivi in cui avviene la conversione di energia elettrica in energia chimica . Nelle celle...

Superacidi: definizione, proprietà, usi, il superacido più forte

I superacidi sono acidi più forti degli acidi minerali e sono definiti, secondo la definizione classica, come acidi che presentano un’acidità maggiore rispetto a...

Ossidi acidi, basici e anfoteri

Gli ossidi sono composti binari costituiti da un elemento e da ossigeno; a seconda del comportamento che tali sostanze hanno con l’acqua si distinguono...

Potenziale di riduzione in condizioni non standard. Esercizi, equazione di Nernst

Data  una semireazione di riduzione ad essa è associato un potenziale di riduzione indicato con E° che è determinato rispetto all’elettrodo standard a idrogeno idrogeno. Il...

Sale di Rochelle: ferroelettricità, cristalli piezoelettrici

Nella seconda metà del XVII secolo nella cittadina francese di La Rochelle il farmacista Pierre Seignette preparò un sale doppio a cui fu dato...

Sali doppi: esempi, nomenclatura

I sali doppi contengono più di un tipo di cationi o di anioni e sono ottenuti dalla combinazione di due diversi sali cristallizzati nello...

Nanoparticelle: ottenimento, proprietà, caratterizzazione

Le nanoparticelle  sono particelle avente dimensioni microscopiche  inferiori a 100 nm utilizzate nell’ambito delle nanotecnologie e costituiscono il raccordo tra i materiali e la...

Tungsteno: proprietà, lampadine a incandescenza

Un ricordo di Oliver Sacks, amante della Chimica e autore del testo Zio Tungsteno in cui narra ricordi della sua infanzia alla scoperta dei...

Coralli e chimica: sbiancamento del corallo

I coralli presenti in molti mari non sono piante ma animali che, producendo carbonato di calcio, costituiscono le barriere coralline. I coralli si suddividono in...

Distorsione dell’angolo di legame: geometria molecolare, teoria V.S.E.P.R.

Nella previsione della geometria molecolare si deve tenere conto degli elettroni di non legame che provocano una distorsione dell'angolo di legame. La geometria molecolare, ovvero...

Non metalli: proprietà, reazioni

Gli elementi classificati come non metalli si trovano, ad eccezione dell’idrogeno nei gruppi 14, 15 e 16 della Tavola Periodica. Sebbene gli alogeni e i...