Chimica Generale

Acido fosfomolibdico

L’acido fosfomolibdico (PMA) appartiene, insieme all’acido fosfotungstico e all'acido silicotungstico, agli eteropoliacidi che hanno destato particolare interesse in quanto sono acidi solidi, efficienti e più rispettosi dell’ambiente, ricercati quali catalizzatori eterogenei e utilizzati per le sintesi industriali. L’acido fosfomolibdico ha formula H3PMo12O40 ma si presenta in forma dodecaidrata H3PMo12O40 · H2O. può essere considerato come derivante da 12 molecole di triossido di molibdeno (VI) e...

Acido tungstico

L'acido tungstico, scoperto dal chimico svedese Carl Wilhelm Scheele nel 1781, è un acido ternario in cui il tungsteno ha numero di ossidazione +6. Ha formula H2WO4 e deriva formalmente dall’idratazione dell’ossido di tungsteno (VI) WO3. Esso infatti può essere rappresentato come WO3· H2O sebbene possa essere rinvenuto nella forma semiidrata WO3· ½ H2O L'acido tungstico ha struttura tetraedrica ed è costituito da un atomo...

Potere calorifico superiore e inferiore, misura

Il potere calorifico di un combustibile è la quantità massima di energia che può essere ottenuta dalla combustione completa di una quantità unitaria di...

Gallio: storia, proprietà, reazioni

Il gallio è un elemento appartenente al Gruppo 3A o Gruppo 13 della Tavola periodica insieme a boro, alluminio, indio e tallio. Prima della sua scoperta avvenuta...

Subossidi: esempi

I subossidi sono composti in cui l’elemento legato all’ossigeno che presenta numero di ossidazione - 2 si trova in quantità maggiori rispetto a quella...

Fulminato di mercurio: storia, struttura, sintesi

Il fulminato di mercurio è un solido cristallino grigio insolubile in acqua, che esplode per urto e per riscaldamento ed è pertanto considerato un...

Silicio: produzione, reazioni, silicati

Il silicio è un semimetallo appartenente al terzo periodo del Gruppo 14 (o IVA) della Tavola periodica insieme a carbonio, germanio, stagno e piombo. La...

Relazione diagonale: coppie di elementi del secondo e del terzo periodo

La relazione diagonale rappresenta un' analogia nelle proprietà chimiche e chimico-fisiche tra alcune coppie di elementi del secondo e del terzo periodo della Tavola...

Gruppo 3A della Tavola Periodica: proprietà periodiche, composti

Il Gruppo 3A  o Gruppo 13 è costituito dagli elementi  Boro, Alluminio, Gallio, Indio e Tallio che hanno una configurazione elettronica ns2,np1. Proprietà periodiche del...

Composti inorganici del carbonio: ossidi, carbonati, idrogenocarbonati

I composti inorganici del carbonio, secondo un'antica definizione ancora oggi accettata, sono quei composti contenenti carbonio estratti dai minerali che lo contengono. Nel 1807 il...

Nitruro di boro

Il nitruro di boro è un composto refrattario termicamente e chimicamente costituito da boro e azoto con formula chimica BN . Esiste in varie forme cristalline che sono isoelettroniche a un reticolo di carbonio strutturato...

Carburi ionici, interstiziali, sintesi

I carburi sono classificati sulla base delle loro proprietà e si distinguono in carburi covalenti o molecolari, carburi ionici o salini, carburi interstiziali. Sebbene il...

Decomposizione termica: esempi e reazioni

La decomposizione termica è un tipo di reazione in cui un composto, in particolari condizioni, dà una o più specie come può essere visto in...

Sali idrati: tensione di vapore, equilibri, umidità relativa, gesso naturale

I sali idrati sono specie chimiche  che contengono un determinato numero di molecole di acqua di cristallizzazione che fanno parte della struttura. Alcuni sali...