Chimica Generale

Acido fosfomolibdico

L’acido fosfomolibdico (PMA) appartiene, insieme all’acido fosfotungstico e all'acido silicotungstico, agli eteropoliacidi che hanno destato particolare interesse in quanto sono acidi solidi, efficienti e più rispettosi dell’ambiente, ricercati quali catalizzatori eterogenei e utilizzati per le sintesi industriali. L’acido fosfomolibdico ha formula H3PMo12O40 ma si presenta in forma dodecaidrata H3PMo12O40 · H2O. può essere considerato come derivante da 12 molecole di triossido di molibdeno (VI) e...

Acido tungstico

L'acido tungstico, scoperto dal chimico svedese Carl Wilhelm Scheele nel 1781, è un acido ternario in cui il tungsteno ha numero di ossidazione +6. Ha formula H2WO4 e deriva formalmente dall’idratazione dell’ossido di tungsteno (VI) WO3. Esso infatti può essere rappresentato come WO3· H2O sebbene possa essere rinvenuto nella forma semiidrata WO3· ½ H2O L'acido tungstico ha struttura tetraedrica ed è costituito da un atomo...

Piroforicità: materiali piroforici solidi, liquidi, gassosi

La piroforicità è quel fenomeno per il quale alcune sostanze dette piroforiche danno luogo a una combustione spontanea a contatto con l’aria ad una...

Metallocene: ferrocene, nomenclatura, sintesi

Il metallocene è un composto metallorganico costituito da due anioni ciclopentadienilici legati da un metallo con stato di ossidazione (II). Il termine metallocene deriva da...

Idrogeno metallico: metallizzazione dell’idrogeno, caratterizzazione

Idrogeno metallico: ipotesi inverosimile per i chimici del XIX secolo ma prevista da valenti scienziati da circa ottanta anni. Gli elementi sono classificati sulla base...

Equazione di Mark–Houwink–Sakurada: viscosità intrinseca e peso molecolare

L'equazione di  Mark–Houwink–Sakurada descrive la dipendenza della viscosità intrinseca di un polimero con il suo peso molecolare Le catene polimeriche che si formano durante una reazione di polimerizzazione...

Nichel: proprietà, composti

Il nichel è un metallo di transizione del blocco d   appartenente al 4° Periodo e al Gruppo 10 della Tavola Periodica con numero atomico...

Cocktail molecolari: formazione delle sfere flottanti, condizioni dipH

I cocktail molecolari sono dei drink ottenuti trasformando la struttura molecolare degli alimenti, senza però utilizzare sostanze chimiche. Il progresso tecnologico, la voglia di creare nuove preparazioni,...

Gruppo 15 o gruppo dell’azoto: proprietà, reazioni

Il gruppo 15  o gruppo dell'azoto della tavola periodica detto dei pnicogeni è costituito da azoto, fosforo, arsenico, antimonio, bismuto e moscovium. Quest’ultimo elemento ha...

Quattro nuovi elementi: nihonium, moscovium, tennessine, oganesson

Quattro nuovi elementi  ovvero gli elementi 113, 115, 117 e 118 completano  il VII Periodo arricchendo la Tavola Periodica. La conferma è avvenuta da...

Bicromato di potassio: usi, equilibrio cromato-bicromato, proprietà ossidanti

Il bicromato di potassio è un solido ionico cristallino dal tipico colore arancione in cui sono presenti due ioni K+ e lo ione poliatomico...

Rame: leghe, ottenimento, proprietà, composti

Il rame è stato probabilmente il primo metallo utilizzato dall'uomo e l’ascia dell’uomo di Similaun vissuto nel 3200 a.C. era di questo metallo. Gli...

Basi forti: tabella

Le basi forti sono composti inorganici che si assumono completamente dissociate. Secondo Arrhenius le basi sono quelle sostanze capaci di liberare ioni OH- in...

Acidi forti: caratteristiche, esempi, costanti di equilibrio

Gli acidi forti possono essere considerati dissociati al 100% e pertanto il pH di una loro soluzione è pari a - log della concentrazione...