Borofene
Il borofene è un materiale bidimensionale con grandi potenzialità costituito da una struttura bidimensionale di boro Il grafene, costituito da...
Continua a leggereIl borofene è un materiale bidimensionale con grandi potenzialità costituito da una struttura bidimensionale di boro Il grafene, costituito da...
Continua a leggereIl perclorato di ammonio NH4ClO4 è un sale inorganico in cui il cloro presenta il suo massimo numero di ossidazione +7...
Continua a leggereLe reazioni metallotermiche sono reazioni in cui è possibile ottenere un metallo dai suoi composti presenti in un minerale Nelle...
Continua a leggereIl cadmio è un metallo del blocco d appartenente al Gruppo 12 e al 5° Periodo avente configurazione elettronica 4d105s2....
Continua a leggereIl piombo appartiene al Gruppo 14 e al 6° Periodo della tavola periodica; è un metallo tenero tanto da poter...
Continua a leggereLa soluzione piranha è usata per allontanare residui di sostanze organiche dai substrati; tale obiettivo può essere raggiunto da due...
Continua a leggereL' acqua regia è una miscela costituita da acido nitrico concentrato e acido cloridrico concentrato in rapporto tra volumi di...
Continua a leggereL' ammoniaca è un gas incolore, dall’odore pungente, penetrante e caratteristico avente formula NH3 e costituisce il composto di partenza...
Continua a leggereL' acido idrazoico HN3 il cui nome I.U.P.A.C. è triazoturo di idrogeno è detto anche acido azotidrico, azoturo di idrogeno o...
Continua a leggereIl rodio è un metallo di transizione appartenente al Gruppo 9 e al 5° Periodo avente configurazione elettronica 4d8 5s1....
Continua a leggereL' argento grazie alle sue proprietà chimiche è usato come catalizzatore nelle reazioni di ossidazione per la sintesi industriale di...
Continua a leggereL'autoionizzazione o autoprotolisi dell'acqua è una reazione in cui due molecole di acqua reagiscono per dare H3O+e OH- L’acqua ha...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210