Nanoparticelle d’oro
Le nanoparticelle d'oro trovano ampia applicazione in campo medico e assumono varie forme ovvero sfere, bastoncini, cubi, e calotte L’oro...
Continua a leggereLe nanoparticelle d'oro trovano ampia applicazione in campo medico e assumono varie forme ovvero sfere, bastoncini, cubi, e calotte L’oro...
Continua a leggereIl platino è un metallo di transizione appartenente al Gruppo 10 e al 6° Periodo con configurazione elettronica 4f14 5d9 6s1. Unitamente...
Continua a leggereL' acido cloroaurico è un acido monoprotico forte e ha formula HAuCl4 ed è usato tradizionalmente nei processi di raffinazione...
Continua a leggereLa serie spettrochimica è una serie di leganti e di ioni metallici, che sono ordinati secondo un ordine crescente di...
Continua a leggereIl cloruro di cobalto (II) in forma molecolare è isolato in fase gassosa a circa 1000 K o, a basse...
Continua a leggereIl tricloruro di azoto meglio noto come tricloroammina è un liquido oleoso di colore giallo, irritante e dall’odore pungente, volatile...
Continua a leggerePer disidratazione si intende una reazione che avviene con perdita di acqua. In chimica organica molte reazioni di disidratazione avvengono...
Continua a leggereL' acetato di piombo (II) è detto anche zucchero di piombo o sale di Saturno e il suo nome I.U.P.A.C....
Continua a leggereUn gas non solubile o scarsamente solubile in acqua come l’idrogeno o l’ossigeno può essere raccolto sopra di essa. Ad...
Continua a leggereGli antiossidanti sono specie chimiche o agenti fisici che rallentano o prevengono l'ossidazione di altre sostanze e sono classificati come primari,...
Continua a leggereLe reazioni di carbonilazione sono quelle in cui si ottiene un composto carbonilico utilizzando, nella gran parte dei casi il...
Continua a leggereL' elio è il gas nobile con numero atomico 2. I gas nobili le cui prime scoperte risalgono al 1785...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210