Roselite
La roselite è un minerale costituito da arseniato di calcio e cobalto biidrato con formula Ca2Co(AsO4)2· 2 H2O in cui...
Continua a leggereLa roselite è un minerale costituito da arseniato di calcio e cobalto biidrato con formula Ca2Co(AsO4)2· 2 H2O in cui...
Continua a leggereGli elementi del 7° Periodo comprendono due elementi del blocco s, dieci elementi del blocco d, sei elementi del blocco...
Continua a leggereIl processo Claus è utilizzato per trattare flussi di gas contenenti concentrazioni elevate di solfuro di idrogeno derivanti, ad esempio,...
Continua a leggereLo zircone è un ortosilicato di zirconio usato come pietra preziosa per oltre 2000 anni ed ha formula ZrSiO4. Già...
Continua a leggereLa monazite è un minerale fosfatico in cui sono presenti elementi appartenenti alle terre rare. È in realtà tecnicamente costituita...
Continua a leggereIl processo Wacker è uno dei più importanti processi industriali mediante il quale l'etilene è convertito in acetaldeide in presenza...
Continua a leggereIl Gruppo 10 della Tavola periodica è costituito da metalli di transizione e fa parte del blocco d della Tavola...
Continua a leggereL' ortoclasio è uno dei minerali rocciosi più abbondanti della crosta continentale ed è un silicato appartenente al gruppo dei...
Continua a leggereL' albite è un minerale appartenente al gruppo dei feldspati costituita da un silicato di sodio e alluminio Na(AlSi3O8). Dal...
Continua a leggereGli alluminuri sono composti contenenti alluminio ed elementi più elettropositivi. L'alluminio, a causa delle sue proprietà uniche legate alla sua...
Continua a leggereGli elementi appartenenti al gruppo dei lantanidi e degli attinidi costituiscono il blocco f costituendo rispettivamente elementi del blocco 4...
Continua a leggereIl nettunio è un elemento radioattivo transuranico della serie degli attinidi con numero atomico 93 appartenente al 7° Periodo e...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210