Chimica Generale

Solfato di piombo: solubilità, sintesi, reazioni

Il solfato di piombo è un sale in cui lo zolfo ha numero di ossidazione + 6 e il piombo +2 e ha formula PbSO4. Si forma negli accumulatori al piombo, accumulatore che converte l’energia chimica in energia elettrica e viceversa. La reazione complessiva è Pb(s)  +PbO2(s) + 4 H+ +2 SO42- (aq) → 2 PbSO4(s) + 2 H2O che ha un potenziale di + 2.04...

Acidi solidi

Gli acidi solidi sono insolubili nel mezzo di reazione e hanno numerose applicazioni come catalizzatori eterogenei e come elettroliti nelle celle a combustibile Possiedono proprietà acide sulla loro superficie e funzionano come catalizzatori proprio come gli acidi liquidi, come l'acido solforico e l'acido cloridrico. Utilizzando catalizzatori acidi solidi, i processi chimici diventano più produttivi e più rispettosi dell'ambiente. Infatti, gli acidi solidi sono utilizzati in...

Reticolo cubico semplice: numero di sfere per ogni cella unitaria, fattore di impacchettamento

Il reticolo cubico semplice detto anche cella primitiva la cui cella unitaria è costituita da un cubo ai cui vertici vi sono 8 atomi,...

Praseodimio: produzione, reazioni, usi

Il praseodimio è un metallo appartenente alla serie dei lantanidi che si trova nei minerali appartenenti al gruppo della monazite e della bastnäsite e samarskite. Il chimico...

Acidi alogenidrici: proprietà, sintesi

Gli acidi alogenidrici sono composti binari costituiti da idrogeno e un alogeno che, a temperatura ambiente, si presentano gassosi. Proprietà Gli acidi alogenidrici sono detti tali...

Reticolo cubico a corpo centrato: struttura, fattore di impacchettamento

Il reticolo cubico a corpo centrato è uno dei reticoli di Bravais. Può essere considerato come un reticolo cubico semplice in cui è presente...

Reazioni del terzo ordine: cinetica, esempi di reazioni del terzo ordine

Le reazioni seguono la cinetica del terzo ordine se la loro velocità è determinata dalla variazione di concentrazione di tre specie. È quindi necessario che...

Neodimio: ottenimento, reazioni, usi, laser YAG

Il neodimio è un metallo appartenente alla serie dei lantanidi che si trova nei minerali appartenenti al gruppo della monazite, della bastnäsite e samarskite. Il chimico...

Samario: produzione, proprietà, reazioni, usi

Il samario è un metallo appartenente alla serie dei lantanidi che si trova, insieme ad altri metalli delle terre rare, nei minerali appartenenti al...

Lantanio: reazioni, usi

Il lantanio è un metallo capostipite della serie dei lantanidi o delle terre rare che si presenta di colore argenteo, duttile malleabile e tenero...

Processi fisici esotermici ed endotermici: esempi

I processi fisici sono spesso accompagnati da un trasferimento di energia. Secondo il principio di conservazione dell’energia la quantità totale di energia dell’Universo viene...

Cerio: storia, ottenimento, reazioni, usi

Il cerio è un metallo appartenente alla serie dei lantanidi che si trova, insieme ad altri metalli delle terre rare, nei minerali appartenenti al...

Olmio: storia, ottenimento, reazioni

L’olmio è un metallo appartenente alla serie dei lantanidi che si trova in natura nella gadolinite e nella manazite unitamente agli altri elementi delle...

Legame σ: orbitali, esempi

Il legame σ si verifica tra due atomi che condividono un elettrone ciascuno e si forma dalla sovrapposizione dei due orbitali atomici. Un orbitale rappresenta...