Estrazione del bromo dall’acqua di mare
Il bromo è utilizzato, in alternativa al cloro, per il trattamento delle acque delle piscine quale disinfettante e per controllare...
Continua a leggereIl bromo è utilizzato, in alternativa al cloro, per il trattamento delle acque delle piscine quale disinfettante e per controllare...
Continua a leggereLe reazioni del boro sono limitate rispetto a quelle degli altri elementi del gruppo. Il boro appartiene al gruppo 3A...
Continua a leggereGli orbitali di legame si formano quando gli orbitali atomici si combinano in modo che si abbiano interferenze prevalentemente di...
Continua a leggereIl radon è un gas nobile appartenente al 18° Gruppo e al 6° Periodo avente configurazione elettronica 4f145d106s26p6 e pertanto...
Continua a leggereLe proprietà periodiche degli elementi del blocco d rivestono particolare importanza per prevedere il loro comportamento e la loro reattività....
Continua a leggereI lubrificanti sono sostanze che riducono l'attrito e l'usura nell'interfaccia di due materiali che devono rispondere a molti requisiti tra...
Continua a leggereLe sostanze corrosive sono specie in grado di reagire con altre con cui entra in contatto provocando un danno o...
Continua a leggereLa reattività dell'azoto è uno dei problemi ambientali più importanti che porta all'inquinamento atmosferico, all'acidificazione e all'eutrofizzazione degli ecosistemi, agli...
Continua a leggereLa durezza di un’acqua è il contenuto di ioni calcio e magnesio presenti che sono abitualmente espressi in termini di mg/L che...
Continua a leggereIl carburo di tungsteno ha formula WC e presenta proprietà notevoli quali: resistenza alla compressione alla deformazione al calore all’ossidazione...
Continua a leggereL'ibridazione sp2 può avvenire tra un atomo che ha un elettrone spaiato in un orbitale s e almeno due nell’orbitale...
Continua a leggereL' ittrio è un metallo di transizione solitamente considerato come un metallo delle terre rare in quanto si trova nei...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210