Ibridazione sp3
L'ibridazione sp3 si può verificare quando un atomo ha un elettrone spaiato in un orbitale s e tre nell’orbitale p....
Continua a leggereL'ibridazione sp3 si può verificare quando un atomo ha un elettrone spaiato in un orbitale s e tre nell’orbitale p....
Continua a leggereLe reazioni di precipitazione avvengono in soluzione acquosa quando un catione e un anione si legano tra loro per dare un...
Continua a leggereL' idrometallurgia è un processo di estrazione dei metalli dai minerali mediante dissoluzione dei minerali in una fase acquosa e...
Continua a leggereLe clorammine sono composti derivanti dall’ammoniaca per sostituzione di uno, due o tutti e tre gli atomi di idrogeno con...
Continua a leggereIl biossido di manganese MnO2 è un solido di colore nero poco solubile in acqua ma solubile negli acidi che...
Continua a leggereI fattori che influenzano la solubilità di una specie sono diverse La solubilità è la capacità di una sostanza chimica...
Continua a leggereIl cromo è un metallo di transizione il cui nome deriva dal greco χρῶμα che significa colore a causa delle...
Continua a leggereIl raggio atomico è determinato conoscendo la massa atomica di un elemento, il tipo di reticolo con cui esso cristallizza...
Continua a leggereIl chemisorbimento è un tipo di adsorbimento che implica una reazione chimica tra superficie e adsorbato. La maggior parte dei...
Continua a leggereL'ossido di vanadio (V), pentossido di bivanadio o anidride vanadica è un solido di colore giallo-arancio scarsamente solubile in acqua...
Continua a leggereIl ferro è un metallo di transizione che si arrugginisce in presenza di aria umida appartenente al gruppo 8 e...
Continua a leggereL' idrogeno è l’elemento numero 1 appartenente al 1° Gruppo e al primo periodo della tavola periodica avente configurazione elettronica...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210