Disattivazione del catalizzatore
Uno dei maggiori problemi nel corso di una catalisi industriale omogenea ma soprattutto eterogenea è la disattivazione del catalizzatore ovvero...
Continua a leggereUno dei maggiori problemi nel corso di una catalisi industriale omogenea ma soprattutto eterogenea è la disattivazione del catalizzatore ovvero...
Continua a leggereLe soluzioni diluite mostrano particolari proprietà che dipendono solo dal numero di particelle di soluto nella soluzione, indipendentemente dalla loro natura...
Continua a leggereIl radio è l'ultimo dei metalli alcalino-terrosi appartenente al Gruppo 2 e al 7° Periodo avente configurazione elettronica 7s2 e...
Continua a leggereLe molecole che appaiono colorate contengono gruppi cromofori i quali hanno elettroni π che possono muoversi da un orbitale di...
Continua a leggereI metalli nobili sono un gruppo di metalli che hanno la caratteristica di essere resistenti all’ossidazione, alla corrosione in presenza di...
Continua a leggereIl termine isotropia deriva dal greco ἴσος che significa uguale e τρόπος che significa modo. Infatti per le sostanze isotrope...
Continua a leggereL' acido tetraossoarsenico (V) noto come acido arsenico è un ossiacido avente formula H3AsO4 analogo all’acido fosforico in cui l’arsenico...
Continua a leggereLa stabilizzazione per risonanza si verifica in molecole o ioni quando gli elettroni sono delocalizzati. Il chimico statunitense Linus Pauling...
Continua a leggereLa costante di equilibrio è una grandezza tabulata a una data temperatura L' equilibrio per reazioni reversibili si verifica quando...
Continua a leggereGli elementi del Terzo Periodo vanno dal sodio che ha numero atomico 11 all’argon che ha numero atomico 18 e...
Continua a leggereL' antimonio è un semimetallo appartenente al Gruppo 15 e al 5° Periodo ed è quindi un elemento del blocco p...
Continua a leggereGli agenti essiccanti sono sostanze utilizzate per assorbire umidità dal sistema circostante come quelli che vengono usati negli essiccatori. Proprietà...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210